MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] come annota il cronista di questa storia (Id., Epistole, p. 242).
In Armenia i missionari svolsero una fruttuosa opera apostolica e pastorale molto apprezzata dal papaNiccolò IV in momenti delicati della sua azione organizzatrice in quel Regno e in ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] anche in temporalibus delle diocesi di questa zona dell'attuale Umbria, che coinvolgeva altresì i vertici dell'Ordine dei frati minori e fu proseguita dal papaNiccolò V, con il quale il M. continuò le buone relazioni che aveva intrattenuto con ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] cinquant'anni, rifiutando persino l'invito di papaNiccolò V di andare a Roma come segretario R. Sabbadini, Carteggio di G. Aurispa, Roma 1931, p. 130 s., M. G. Celle, I. B. e l'egloga IV di Virgilio, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IX ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] Ianuensi» (ibid.), informarono il neoeletto papaNiccolò III, Giovanni Gaetano Orsini, che aveva in passato svolto la carica di inquisitor generalis. Il 1° giugno 1278 il pontefice scrisse ben tre lettere – i soli documenti utili per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] partecipò con successo a una disputa teologica davanti a papaNiccolò V e ai cardinali con una quaestio sulla storiche circa le diocesi di Civita C. Orte e Gallese. III. I Vescovi dalla Unione delle Diocesi alla fine del Concilio di Trento (1437- ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] II d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papaNiccolò IV lo incoronò re di Sicilia. Poco dopo prese parte fece a un tal Lippo Cipriani da Firenze donazione di tutti i diritti e i crediti che in virtù della propria dote vantava sull'eredità del defunto ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papaNiccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] 1280 e di Perugia nel 1288.
Con l'elezione al pontificato di Niccolò III (1277) si era aperto per Lucca un periodo difficile nei cavallo, potrebbe essere messo in relazione con un mandato di Carlo I d'Angiò dell'11 marzo 1269, contenuto in uno dei ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] veniva comminato il bando da tutti i luoghi dello Stato, sia di terra sia di mare, con una taglia di 2.000 ducati.
Ma il protonotaro era ormai riparato a Roma, dove ben presto ebbe modo di porre al servizio del nuovo papa, Niccolò V, e del re Alfonso ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] altri familiari: il fratello e la cognata Maddalena Arnolfini, i figli e il genero Michele Burlamacchi, sposo di Chiara 153; G. Sforza, La Patria, la famiglia e la giovinezza di PapaNiccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di sc., lett. e arti ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] C. era probabilmente un tentativo di riavvicinamento al papa, dopo i dissidi dell'estate di quell'anno.
Sulla fine seiner Zeit, III, Innsbruck 1892, pp. 290 s., 294; G.Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, Napoli 1902, pp. 78, 87 ss.; F. Filippini ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...