GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] e desiderando il ritorno alla concordia interna, papaNiccolò III si rivolse al G. affinché 1898, nn. 268, 462; Les registres de Nicolas III, a cura di M.J. Gay, I, Paris 1898, n. 117; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] cenobio di S. Leonardo di Verona, fu investito dal papaNiccolò V di un delicato incarico (breve pontificio del 14 ignote.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. Codd., I, Storia venera, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] di Reggio e di Rovigo. Poco tempo dopo il papaNiccolò V convalidò con una sua bolla tale atto, dichiarando in quel momento ancora di molti appoggi e di molte simpatie.
Tra i suoi amici vi era il letterato Cola Montano, che gli era stato presentato ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] ma il 2 dic. 1430 fu coinvolto nella rotta che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino 135 fanti, aggregandosi al fiore dei condottieri del papa, fra i quali Astorre Manfredi, Ludovico Malvezzi, Napoleone Orsini ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] 1902, pp. LIV-LVI, nn. III-VII). Pietro confermò i suoi sentimenti filoimperiali anche nel Chronicon, ove narrò di essersi recato nel luglio 1278 a Viterbo per giurare fedeltà alla Santa Sede (era papaNiccolò III Orsini) a nome del Comune di Faenza ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] il titolo di conte di Montechiaro e venne nominato senatore da papaNiccolò V nel 1452 e poi ancora nel 1453 e 1454. Il trasportato a Fermo, venne esposto pubblicamente a modo di esempio per i vinti. Fu sepolto in seguito fuori le mura della città. ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] , un'ingiunzione di papaNiccolò III ai Casciani "indevoti filii", perché pagassero duemila libre ravennati alla Camera apostolica e quattrocentoventotto fiorini al C., al di lui fratello Nicola e al nipote Bartolomeo per i danni arrecati al castello ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] costretto dalle guerre di religione ad una vita raminga, come i suoi familiari ed amici, non ebbe una fissa dimora, p. 153; G. Sforza, La Patria, la famiglia e la giovinezza di PapaNiccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] alla morte di Niccolò V si rinnovò per il C. la speranza di essere fatto papa e anzi qualcuno Epistulae miscellaneae, a cura di R. Fubini, ibid. 1969, pp. 544-547, 554; I Diurnali del duca di Monteleone, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI, 5, a ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] del suo pupillo, al punto da indurlo a rivolgersi a papa Gregorio X con la preghiera di intervenire presso Carlo d'Angiò matrimonio con Elena Angelo Comneno, fu data in moglie a NiccolòI Sanuto, duca di Nasso.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...