DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] nel 1698.
Esso si inserisce nella contesa circa i diritti del papa e del concilio, sostenendo manifestamente il primato del già vescovo di Brescia, fu sottoposto ad inchiesta da parte di Niccolò V, e condannato a pagare con breve 8 maggio 1450 una ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] XII, e Leone VIII rimase unico papa. Morto Leone nel marzo 965, Codex diplomaticus Cremoniae, Torino 1895, pp. 33-36; C. Manaresi, I placiti del Regnum Italiae, II, in Fonti per la storia d'Italia -latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989, pp ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] dal papa l'assoluzione da tutte le pene spirituali in cui la città e i singoli cittadini erano incorsi per i tumulti, illegittimo di Alfonso, ma legittimato da Eugenio IV e da Niccolò V, venne attribuito dai contemporanei all'intenzione di Callisto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] quale avrebbe avuto i primi tre dei suoi 12 figli: Niccolò, Jacopo Felice e Agnolo.
I Giusti erano una tramite il Giusti. Nel novembre 1463 il Malatesta si trovava in guerra col papa e Citerna, come gli altri territori del suo Stato, stava per cadere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] toglie che il D. riesca ad ottenere l'agognata conferma dal papa, sì che Prospero d'Arco, il 26 giugno, possa, Correr, Mss. P.D.,C,115, I, cc. 15r-17v; dedicata al D. la silloge di Carmina ... in obitum … del parente Niccolò Della Torre, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] ma ancora studente, ricevette, con breve dell'8 maggio di Niccolò V, la nomina a protonotario apostolico e il successivo 23 Giorgio. Ma nel giugno 1487 i Fiorentini occuparono Sarzana, non senza preventivo consenso del papa, più vicino agli interessi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , ed il duca di Milano ad una commissione che si doveva riunire a Firenze. Mentre Niccolò III d'Este e Branda da Castiglione rappresentavano il papa, i milanesi inviati alla conferenza furono il C. e Lancellotto Crotti. In quello stesso mese si ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] cui lo stesso Rossellino Della Tosa, nipote del D. - che il papa riteneva essere gli effettivi promotori dei moti e i responsabili del fallimento della missione di Niccolò da Prato. I dodici inquisiti, per dimostrare un'obbedienza almeno formale, si ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] l'insuccesso della missione abbia pregiudicato i suoi rapporti con il papa e gli altri membri del casato Rigby Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 124, 141; G. Sasso, Niccolò Machiavelli. Storia del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] anno prima, è tra i gentiluomini vestiti di seta partecipanti alla processione per la pubblicazione della lega col papa e colla Spagna - e i discendenti, di portarla sempre, la "croseta" miracolosa donatagli, a suo tempo, dal parente Niccolò Corner. ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...