LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] sempre a Padova, dovette seguire i corsi di greco di Demetrio Calcondila e del poeta padovano Niccolò Lelio Cosmico, entrambi presenti alla sett. 1484 successe a Pietro da Noceto come segretario del papa, ufficio che conservò fino alla morte, e il 12 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] farà - dopo la battaglia del Garigliano. Fino alla morte del papa Pio III (18 ott. 1503) la situazione sembrava in sa mort, Paris 1889, I, pp. 220, 264; II, pp. 109, 132, 158 s., 161; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, Carlo I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la al Velabro.
Quasi subito (Rieti, 15 giugno 1288) Niccolò IV conferì a Pietro l’incarico di protettore dell’Ordine degli ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] di posizione assunta dal Bonghi. Ordinato papa col nome di Niccolò IV, il nuovo pontefice, rifiutandosi di 1875, p. 1899 n. 23727; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, I, Paris 1886, pp. 294 nn. 1528-1532, 404 n. 2275, 412 n. 2358, 425 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] un motivo continuo di lite tra i due ordini. La decisione presa dai due ecclesiastici, pubblicata ad Anagni il 28 luglio 1300, sarebbe stata ratificata alla fine del 1303 proprio da Niccolò, eletto quello stesso anno papa con il nome di Benedetto XI ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] di condurre il novizio a Roma per sottoporre il caso al papa, non prima tuttavia di aver visitato il cardinale Borromeo a (1560-1602), Torino 1955, ad Indicem; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco, Città del Vaticano 1955, ad Indicem; M. Grosso ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] di una Rengarda (25 aprile), di un Niccolò (26 aprile), di un Simone (27 F. fosse già morto quando il papa Clemente V ordinò l'inchiesta sul suo e XIV secolo, a cura di L. Paolini - R. Orioli, Roma 1975, I, pp. 2 s., 8 s., 32, 41, 89, 97, 99, 112, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] . È incerto anche se gli altri tre figli di Niccolò (Michele, Benedetto e Selvaggia) fossero fratelli uterini del G attendeva a certe cure termali, e gli espose i desiderata del papa. Il Magnifico tergiversò, mal considerando qualsiasi iniziativa che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] nei nuovi mosaici della facciata. Solo dopo la morte di Niccolò IV il C. venne alla ribalta. La lunga vacanza della Intanto i suoi parenti, familiari e protetti continuarono a ricevere moltissimi favori papali. Sotto Giovanni XXII (che fu eletto papa ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] conciliare, mentre riserva al papa non solo il potere di fissare i limiti della giurisdizione vescovile domenicane di Giacomo Domenech O. P. in una raccolta miscell. del card. Niccolò Rosell, ibid., XIV(1944), pp. 7 s.; A. Walz, Compendium historiae ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...