GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] Pietro, investito della fides publica, carica riconosciuta sia dal papa sia dall'imperatore e dalla quale il G. dovette Guarini e di Niccolò Perotti, ma sono adeguatamente rappresentati classici latini, testi di retorica e i Padri della Chiesa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] il privilegio concesso da Niccolò V alla corte sabauda di nominare i propri prescelti ad alcune cariche di riavvicinamento più cordiale alla cultura illuministica da parte del papa bolognese, un tentativo cioè di recuperare le forze disposte ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] eletto vescovo di Reggio, in seguito alla morte di Niccolò Maltraversi.
Con la scomparsa del Maltraversi si era incrinato il imperatore. Proprio in seguito a questo avvenimento i francescani ricorsero al papa il quale, nel luglio 1256, confermò loro ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] sia con gli ambienti vicini a Ludovico IV e all'antipapa Niccolò V, sia con i gruppi di pressione e i circoli politici italiani che osteggiavano per ragioni di potere il papa legittimo. Si tratta di due scritti di indubbia rilevanza storica, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] milanese, ai danni dell'eletto Niccolò Lercari; la causa fu poi decisa dal papa in favore del Lercari, ben Manaresi, Milano 1919, ad ind.; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I, 1217-1250, a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, ad ind.; ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] e del fratello chierico, Konrad.
La morte di Niccolò da Cusa nel 1464 destò in lui l'ambizione cura di Th. Willich, Wien-Weimar-Köln 1999, ad ind.; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad ind.; J. Obersteiner ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] da Sarteano di portare al papa le proprie istanze circa la gestione e in "India". Tra il 1454 e il 1457 Niccolò V e Callisto III lo incaricarono di alcune missioni nei , n.s., III, p. 205) e presso i quali L. si apprestava a tornare. È questa la ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Già in passato, nel 1411, Pizolpasso aveva curato con NiccolòNiccoli una raccolta (perduta) di epistole bruniane; e ora, nel del Concilio sul papa e deposero Eugenio IV, mentre apprezzò l’unione con i greci, proclamata dal papa a Firenze (luglio ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] dove rimase meno di un anno: nel 1449 infatti Niccolò V lo nominava per la sua "laudabili vita, E. aveva fatto costruire per essi nel 1460, e di ricorrere al papa, i minori presero finalmente sede nel convento, che, sempre per opera del cardinale ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] era a Tuscolo il 14 luglio, al momento in cui Niccolò si congedò dal pontefice, quasi certamente era con lui il Aevi scriptores, XLIV, 2, London 1866, p. 145; Regesta Honorii papae III…, a cura di P. Pressutti, I, Roma 1888, pp. 99 s. n. 572, 237 n. ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...