PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] a Firenze per rinnovare gli accordi con i fiorentini circa l’utilizzo del porto di Talamone e tra il febbraio e l’aprile 1367 si recò, con Niccolò Tolomei e Benedetto di ser Mino, ad Avignone, presso papa Urbano V. Quest’ultima ambasceria, che segnò ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] 1403, lasciò la sua città, chiamato da Niccolò III d'Este ad insegnare, insieme a Pietro rimase fino al 1407, anno in cui il papa Gregorio XII lo inviò in missione a Marsiglia contrario. Ma non mancano neppure i giudizi favorevoli sui suoi scritti, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] Niccolò, e una figlia femmina, Francesca, che nel 1410 sposò Giovanni Strozzi, fratello di Palla.
Il G. si dedicò alla vita politica, al pari dei fratelli Biagio e Francesco, con i corso dei colloqui con il papa gli oratori avrebbero anche dovuto ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] per i successivi mesi di luglio ed agosto. Il 10 dicembre 1412 sostituì Niccolòi restauri delle chiese in rovina. Nel 1420 fu plenipotenziario degli Anziani per una deliberazione di risposta del Consiglio generale agli ambasciatori del papa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Niccolò V (24 marzo 1455), partecipò, nell'aprile seguente, al difficile conclave che vide l'elezione a papa , XXXIV (1904), ad Indicem; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di B. Nogara-D. Puncuh-A. Roncallo ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] a concludere un trattato di alleanza con il papa e Venezia in funzione antimedicea e antisforzesca. Infastidito suo consigliere quando questi gli propose di condannare tutti i partigiani di Niccolò, non passibili di pena capitale, al cavamento di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] diverse città italiane e presso il papa e l’imperatore. Fedele ai Medici testimonianza le circa trenta lettere che i due si scambiarono nel sesto e settimo … 1984 (catal.), a cura di S. Gentile - S. Niccoli - P. Viti, Firenze 1984, ad ind.; L. Pulci ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] un'alleanza venticinquennale estensibile anche al papa e all'Aragonese. In quell' bello Gallico (King) e Niccolò Saguntini la sua traduzione del De Ibid., Codd. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…, I, c. 263v; ibid., 3526: G. P. Gasperi, ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] l'altro giurista Francesco Mansueti, dal condottiero Niccolò Piccinino, allora al servizio di Filippo Maria fece parte di un'ulteriore ambasceria a Roma. I Perugini temevano che il nuovo papa Eugenio IV volesse concedere a Corrado Trinci il ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] aveva sfruttato le proprie amicizie alla corte pontificia per mantenere buone le relazioni del duca Alfonso I con il papa e con l'imperatore, nel momento in cui i giudici imperiali curavano la causa che avrebbe deciso la sorte di Modena e Reggio. Le ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...