BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] famiglia intercorressero legami di parentela. Quanto ai legami che univano il B. a papaNiccolò V, non è azzardato pensare che la consuetudine tra i due uomini risalisse alla giovinezza, essendo il Parentucelli nativo di Sarzana.
Nel giugno 1449 ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] una commissione di cinque religiosi incaricati di esporre al papaNiccolò V lo stato d'animo dei minori osservanti. del '500,in Bullett. d. Deputaz. abruzzese di Storia Patria,s. 6, I-II (1951-1952 [ma 1958]),pp. 93-128 (con indicazioni dei luoghi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] secondo Litta fu nominato protonotario apostolico da papaNiccolò V nel 1453.
Una data così precoce Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, s.v.; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, ad ind.; J. Larner, Signorie di Romagna. ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] tucti".
I venti canti dedicati alla vita di Giacomo della Marca svolgono l'itinerario consueto dei testi agiografici e possono essere divisi in tre grandi quadri; nel primo è narrata la vita fino alla partenza per l'Ungheria voluta da papaNiccolò V ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] come annota il cronista di questa storia (Id., Epistole, p. 242).
In Armenia i missionari svolsero una fruttuosa opera apostolica e pastorale molto apprezzata dal papaNiccolò IV in momenti delicati della sua azione organizzatrice in quel Regno e in ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] anche in temporalibus delle diocesi di questa zona dell'attuale Umbria, che coinvolgeva altresì i vertici dell'Ordine dei frati minori e fu proseguita dal papaNiccolò V, con il quale il M. continuò le buone relazioni che aveva intrattenuto con ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] cinquant'anni, rifiutando persino l'invito di papaNiccolò V di andare a Roma come segretario R. Sabbadini, Carteggio di G. Aurispa, Roma 1931, p. 130 s., M. G. Celle, I. B. e l'egloga IV di Virgilio, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IX ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] Ianuensi» (ibid.), informarono il neoeletto papaNiccolò III, Giovanni Gaetano Orsini, che aveva in passato svolto la carica di inquisitor generalis. Il 1° giugno 1278 il pontefice scrisse ben tre lettere – i soli documenti utili per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] partecipò con successo a una disputa teologica davanti a papaNiccolò V e ai cardinali con una quaestio sulla storiche circa le diocesi di Civita C. Orte e Gallese. III. I Vescovi dalla Unione delle Diocesi alla fine del Concilio di Trento (1437- ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] II d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papaNiccolò IV lo incoronò re di Sicilia. Poco dopo prese parte fece a un tal Lippo Cipriani da Firenze donazione di tutti i diritti e i crediti che in virtù della propria dote vantava sull'eredità del defunto ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...