GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] G. è del 22 maggio 1445, giorno in cui ricevette i quattro ordini minori da Pietro de Dondedeis, vescovo di Imola e vicario del vescovo di Bologna Tommaso Parentucelli da Sarzana (il futuro papaNiccolò V). Il 23 marzo 1448 ricevette il suddiaconato ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] a lui e al vescovo tridentino, Giorgio di Liechtenstein, i pieni poteri per condurre trattative in alta Italia intese il doge di Genova Ludovico Campofregoso in una lettera al papaNiccolò V esprimeva le sue preoccupazioni sulle condizioni del B., ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] sembrò prevalere in Orvieto dalla morte di papaNiccolò IV (1292) alla discesa in Italia f.4, cc. 1v, 3v; B.1.f.6, c. 1v; B.2.f.8, c.26v-29v, 31v; Registro, I, cc. 258r, 273r, 383r; Riformagioni, vol. 69, cc. 36r, 93v; vol.71, cc. 138rv, 169r; vol. 89 ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] comunque la messa in atto di diversi provvedimenti, tra i quali quelli relativi al numero e alla rendita dei canonicati, divenuti esorbitanti, nel suo clero. Il progetto venne approvato dal papaNiccolò V con la bolla del 15 maggio 1451 e il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] in Colonna a Carlo I e mise a sua disposizione per la custodia dei prigionieri la rocca dei Colonna a San Pietro presso Palestrina. Nel corso del mese di settembre del 1279 il C. fu di nuovo nominato senatore di Roma dal papaNiccolò III, che era un ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] al papa.
Tommaso morì pochi mesi più tardi, a Perugia, nell’esercizio delle sue funzioni: era il 30 luglio del 1450.
Della sua opera letteraria, della cui ridotte dimensioni si lamentavano peraltro già i contemporanei (per esempio Niccolò Barbo ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] sue note di viaggio.
Comunque, quali che siano stati i motivi del lungo vagabondare del chierico bresciano, questi lasciò stesso Gritti, incaricato dalla Repubblica veneta di esporre al papaNiccolò V le intenzioni veneziane relative alla pace con il ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] testa e condannati al confino. Sembra che, però, i due fratelli Parcitadi fossero rientrati presto a Rimini, perché 158, pp. 655 s.). Malatesta decise di accordarsi col neoeletto papaNiccolò IV, gesto, questo, che provocò il disappunto dei riminesi, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] Gottifredi fu anche testimone per una transazione finanziaria tra il papa e i Medici, conclusa «in camera cubiculari» del pontefice; nell’ ebbe anche altri figli: un Cristoforo jr. e un Niccolò, anch’egli chierico. Il primo dei due è probabilmente ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] furono vendute agli stessi Balbani a ragione di 2 ducati e i soldo la libbra. L'ultima balla, di seta di Montalto, 153; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di PapaNiccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...