BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] originario testamento autentico. Nella bolla già citata di Niccolò IV del 1290 figurano invece come eredi del B. i figli Corrado, canonico di Aberdeen, il milite Ottaviano famigliare del papa, e i nobiluomini Rainaldo e Gualtieri di Brunforte, che in ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Vaticano, nella cappella della Vera Croce, atterrata al tempo di papaNiccolò V. Menzionato per la prima volta nel cimitero di S. Maria baldacchino a parete e da un sarcofago su colonne con i corpi dei due fratelli in abito militare distesi entro un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Genova.
Nel 1370 il F. cedette al fratello Niccolòi suoi diritti giurisdizionali sui castelli di Masserano, Crevacuore, Urbano VI, il 18 settembre il F. fu creato dal nuovo papa presbitero cardinale del titolo di S. Marco. Le incombenze della nuova ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Si trattò quindi di una promozione lucrosa.
Il 17 ag. 1369 il papa gli affidò, insieme con il vescovo di Bayeux e l'abate di St suoi vicari generali. Espresse preoccupazione per i rifiuti di obbedienza a Niccolò Spinelli da Giovinazzo quando il 1° ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] da Norcia, infatti, su consiglio dell'I. e di altri caporali, pensò di approfittare della situazione per rendersi padrone dell'isola, ma il suo colpo di mano fallì. Intanto era stato eletto papaNiccolò V, il sarzanese Tommaso Parentucelli.
Legato ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] nel mantenere quell'alleanza compatta. Nel 1281-82, insieme con i suoi alleati guelfi, prestò aiuto militare a Lodi e a Cremona giunse a Ferrara Giovanna di Gentile Orsini, nipote del defunto papaNiccolò III, sposa del figlio dell'E., Azzo (VIII). ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] i quali Ludovico Barbo, promotore della riforma e primo abate della nuova Congregazione.
Dai Registra vaticani risulta che nel 1450 J. presentò una supplica a papaNiccolò Association, CXVIII (1993), pp. 193 s.; I. Fenlon, St. Mark's before Willaert, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] . Di Pia in realtà mancano notizie dopo tale data, ma i due autori immaginano, anche in questo caso senza prove documentarie, che ella fosse stata affidata a Nello.
Dai registri del papaNiccolò IV risulta che nell’estate del 1290 Nello, nella sua ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] nunzio straordinario a Luigi XIV, in sostituzione di Niccolò Guidi da Bagno, mentre contemporaneamente a Madrid veniva che aveva coinvolto la guardia corsa di papa Alessandro VII, il cui scontro con i familiari del diplomatico il 20 agosto 1662 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] dai suoi figli e dal cardinale Francesco.
Il papa fece occupare i possessi ed i palazzi dei Barberini (quello del Quirinale alle Quattro Francesco I; Carlo, che diventerà cardinale nel 1653; Maffeo, che erediterà il titolo principesco; Niccolò che si ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...