PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Vaticano, nella cappella della Vera Croce, atterrata al tempo di papaNiccolò V. Menzionato per la prima volta nel cimitero di S. Maria baldacchino a parete e da un sarcofago su colonne con i corpi dei due fratelli in abito militare distesi entro un ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Nipote dello stesso Matteo Rosso, e membro fra i più importanti della famiglia, fu il cardinale Roma 1983, pp. 187-198; M. D'Onofrio, La committenza e il mecenatismo di papaNiccolò III, ivi, pp. 553-565; M. Andaloro, Ancora una volta sull'Ytalia di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] identificato con quello raffigurante la Madonna col Bambino fra i ss. Giovan Battista, Maria Maddalena, Cristoforo e Domenico,oggi nella coll. Cini di Venezia).
Nel 1451 B. fu chiamato a Roma da papaNiccolò V che, dietro compenso di 7 ducati al mese ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] J. esordì infatti nel cantiere del Campidoglio, promosso da papaNiccolò V a partire dal 1451, eseguendo lavori di scalpello de Campos).
Fonti e Bibl.: E. Müntz, Les arts à la cour des papes…, I, Paris 1878, pp. 84, 149, 263, 280, 282, 289; II, ibid. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] altre fonti.
Prima del 1438 L. dedicò al cardinale Giordano Orsini i tre libri del De natura daemonum et tentatione, nei quali si sarebbe stato a Roma in qualità di cubicularius del papaNiccolò V, notizia senza fondamento documentario. Secondo le ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Piccolomini, presso l'imperatore Federico III e il papaNiccolò V.
Il vastissimo carteggio del F., che ancora tomb monuments, Philadelphia 1993, pp. 77-82; F. Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de' Becchi: un po' d'ordine intorno alla "Giuditta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] e nel 1060 la chiesa venne solennemente riconsacrata da papaNiccolò II. In seguito il monastero “imperiale”, vicinissimo di Farfa, in RACr, 5 (1928), pp. 68-86.
G. Croquison, I problemi archeologici farfensi, ibid., 15 (1938), pp. 37-71.
L. Pani ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] . 1449, ricevette 1 ducato per aver eseguito gli stemmi di papaNiccolò V (Tommaso Parentucelli) e del Comune di Rieti (ibid., Alvaro Pirez, in Paragone, XLII (1991), 501, pp. 59 s.; I. Millesimi, Catalogo delle opere del Museo civico di Rieti, in T. ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] (Francia, 1977, p. 95).
I documenti citati dal Francia registrano l'operosità di Alessandro, con gli altri scalpellini scelti da Michelangelo, nel 1561 e ancora nel 1567, Alessandro eseguì inoltre, nel 1576, il deposito di papaNiccolò IV in S. Maria ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] vescovo di Perugia e tesoriere della Camera apostolica presso papaNiccolò V; fu lo stesso Vagnucci a donarlo a , 233-246; D. Heikamp - A. Grote, Il tesoro di Lorenzo il Magnifico. I vasi, Firenze 1974, pp. 91 s., 105, 127 s., 145; L'oreficeria nella ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...