Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] mosaico absidale di S. Maria Maggiore, ove compare Niccolò IV con i due apostoli: G.B. Ladner, Die Papstbildnisse, , Der Ursprung, cit., pp. 149-151; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 117-130; Id., Il trono di Pietro, cit., pp. 34 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , Parisina, Firenze 1949. Il legame tra Niccolò d’Este e i Malatesta sarà rafforzato dal matrimonio di sua figlia . 256-257, con fonti d’archivio alla nota 1. Quella del papa, in definitiva, sembra essere stata fino all’ultimo tutt’altro che una ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1152, del quale i monaci evidentemente avevano voluto onorare la memoria (Budde, 1979, fig. 45).È possibile distinguere il committente dal donatore nel mosaico absidale di S. Maria Maggiore a Roma (1288-1296), dove il papaNiccolò IV e il cardinale ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di una sola delle due navate, è documentato in vari casi: tra i più precoci la chiesa dei F. di Münster, iniziata intorno al 1280 in un mosaico di grandi dimensioni, sempre al tempo di papaNiccolò IV (Andaloro, 1984; Tomei, 1990). Nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] per il fratello di Lionello, Borso d'Este, da papaNiccolò V ma tale affermazione viene smentita dalla scoperta di documenti ciò che aveva udito e dettando a un amanuense. I suoi libri, i disegni e i suoi beni furono valutati dopo la sua morte più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , come quello di Roma, commissionato da papaNiccolò V che utilizzò l’ingegno di Bernardo in Montefiascone, «Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte», 1975, 15, pp. 143-68.
M.I. Wolfe, R. Mark, The collapse of the vaults of Beauvais Cathedral in 1284 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di gemme e perle - queste ultime usate frequentemente all'epoca di papa Leone III (795-816) - fra cui la tovaglia d'altare quale ornamento di una tovaglia intessuta con fili d'oro donata da NiccolòI (858-867) alla basilica di S. Paolo (Lib. Pont., ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] quale primo imperatore cristiano e conferiva a papa Silvestro I il ruolo di suo vicario in terra tramite e ritrovato: una riconsiderazione della pittura romana nell'ambiente del papato di Niccolò III (1277-1280), ivi, pp. 343-353; L. Eleen, The ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] f.l.m. e uno ai Ss. Quattro Coronati, mentre poco più tardi NiccolòI (858-867) fece costruire in onore di N. un oratorio presso S. Maria in Cosmedin.
Papa Callisto II (1119-1124) costruì presso il triclinio lateranense una celebre cappella dedicata ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] , 1-2 - è condivisa tanto da Basilio il Grande, che sovrappone i concetti di paradiso e c. (Hom. I in Hexaemeron, V; PG, XXIX, col. 14), quanto da s. Maria Maggiore, portato a termine da Jacopo Torriti per papaNiccolò IV nel 1296 (Tomei, 1991, p. 344 ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...