PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] ca.), come ambasciatore del papa presso la Serenissima (1322- e contenente, unico tra i codici di P., la rappresentazione dell'incoronazione di Carlo I d'Angiò a re di entro il 1342 e appartenuta a Niccolò Alunno d'Alife (Lovanio, Universiteitsbibl ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] alcuni dei principali miniatori della corte romana, tra i quali Niccolò Polani, Andrea da Firenze, Giuliano Amadei e Ruysschaert, Miniaturistes "romains" sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno…1968, a cura di D. Maffei ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] da A. Pozzi (ibid., Misc. scuola del nudo, I, n. 27), e di nuovo la qualifica di affreschi del Beato Angelico nella cappella di Niccolò V in Vaticano, cui il F. di F. Prosperi con il S. Leone papa da Raffaello nella sala di Costantino in Vaticano, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] è la tela raffigurante il Cuore di Gesù in gloria con i ss. Rocco, Niccolò, Sebastiano e Luigi Gonzaga nella chiesa di S. Giuliano. Al 1792 risale invece la pala con S. Silvestro papa ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] nella prima metà del sec. 11° i margravi di Haldensleben avevano fondato nella stessa maggiore sviluppo del monastero - al cui abate il papa Adriano IV concesse, forse nel 1158, le insegne vescovili del cantiere dell'italiano Niccolò. A queste, che ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] l'incarico di fare "un arme di Papa Iulio II di marmo d'un pezo, a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1962, I-V, v. Indice (anche per Battista); E. 93-98; C. De Fabriczy, Allogazione della tomba di Niccolò III Pandolfini a D. B., in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] Coffin.
Pure nell'I. andrebbe riconosciuto l'artista emiliano che l'8 giugno 1580 per ordine del papa Gregorio XIII ricevette 40 pittore Bernardino, mentre in realtà si riferisce a Niccolò, massaro della Confraternita e committente del dipinto, forse ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...]
Lo si desume dal manoscritto di monsignor Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII (in Bacci, 1939, p. 308), il quale nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, I, Genova 1977, p. 209; M. Boskovits, Su Niccolò di Buonaccorso, Benedetto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] da Vasari all'artista si ricorda anche la Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la gothic sculpture, London 1985, p. 208 (sotto Niccolò di Piero Lamberti); D. Norman, Siena, Florence..., I, New Haven-London 1995, p. 117 (sotto ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] opera a Pietro del Morrone (papa Celestino V), che venne canonizzato , Trecento, 1951; C. Volpe, Una Crocifissione di Niccolò Tegliacci, Paragone 2, 1951, 29, pp. 39-41 età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...