CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] non solo dal Bardi, ma anche da Niccolò Pagni (14 tavole, di cui le piena Santa Alleanza, sulla Vita di papa Pio VII, da disegni del Pera 8 s., v.G. Gori Gandellini, Notizie ist. degli intagl., I,Siena 1808, p. 208; L. De Angelis, Aggiunte a G. ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] conversazione" della famiglia granducale di Toscana, iniziata con i ritratti eseguiti da A. Maron nel 1771, da Firenze da Marco Lastri per gli editori Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi.
Sono dell un ciclo sulla Vita di papa Pio VII, tema iconografico che ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] di alcune teste di angeli, su cartoni di Niccolò Ricciolini, affiancando maestri ormai affermati, come Alessandro Tomberli, i quattro cartoni dei pennacchi, eseguiti da Nicola La Piccola, raffiguranti S. Gregorio Nazianzeno, Papa Gregorio il ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Tasso; Lamberto si scopre a Lisa dal Niccolò dei Lapi di M. d'Azeglio. stor. del Comune; Ritratto di papa Pio IX, 1870-78 circa, Senigallia -348, 351, 357-359; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s.; R. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] figura possa spettare a Niccolò Tribolo, ammettendo anche un del duomo di Milano, donato dal papa milanese Pio IV e firmato "Aurelius Garris, The S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, I, New York-London 1977, pp. 92-95, 302 s., 318 ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] papa Clemente IX, con Maria Camilla Pallavicini, ultima erede della ricchissima famiglia genovese. I Rospigliosi del principe di Civitella, uno dei quartieri spettanti a Niccolò Pallavicini, dove, con altri pittori non meglio identificati, dipinse ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] impegnato "a far un ritratto del Papa... introdotto a vederlo alla tavola magnando C. sulla scia di Niccolò dell'Arca ed un successivo di Bologna, Bologna 1926, pp. 143, 145, 230, 231 s.; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] 1590, del resto, venne eletto al soglio pontificio Niccolò Sfondrati (Gregorio XIV), già vescovo di Cremona e i documenti registrano a partire dal luglio 1591 per lavori nel casino di Pio IV (indicato come Boschetto) e nelle camere private del papa ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] 26apr. 1344 furono pagati a "Rigo" e a maestro Niccolò da Firenze "pro se et eorum sociis" ben 200 e camera da letto del papa Clemente VI, reca una decorazione sullo sfondo di una lussureggiante natura i vari aspetti della caccia e della pesca ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] Ripercorrendo le orme dello zio cardinal Niccolò, prese gli ordini minori all'età
Nel 1569, quando Cosimo de' Medici ottenne dal papa il titolo granducale, il G. fu inviato a di rapporti che aveva stabilito con i maggiori artisti del suo tempo, con ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...