TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] votazione con l’unanimità. Di lui, il papaNiccolò V avrebbe scritto al da Capistrano che «linguam Società savonese di Storia Patria, XXXVII (2000), pp. 105 s.; Id., I “colori” delle Riviere: fazioni politiche e familiari a Genova e nel suo dominio ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] del vasto progetto di versioni latine sostenuto da papaNiccolò V con l’intento di rendere finalmente disponibili nella nelle Antiquitates (VII 55-56 e 6566) sia nei Discorsi (I v e I vii-viii), infine, il tribunato e la possibilità di processare ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] (1290) Carlo lo zoppo si fece avanti tra i vari pretendenti alla successione, affermando i diritti di sua moglie, Maria, sorella del sovrano defunto. La richiesta angioina venne appoggiata anche dal papaNiccolò IV, tanto più che eran venute a cadere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] è stata governata direttamente dall’ordine. La fine del Regno di Gerusalemme riporta in auge i progetti di riforma, fortemente appoggiati da papaNiccolò IV: già decenni addietro alcune voci autorevoli avevano suggerito di unire insieme il Tempio e ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] l'imperatore a Benevento. Nell'869 ospitava nel cenobio papa Adriano II, l'imperatrice e il cognato di lei Lotario II il quale, dopo aver invano tentato di ottenere da NiccolòI l'approvazione al ripudio della moglie Teutberga e alle nuove ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] nel 1447 dell’amico Tommaso Parentucelli, papaNiccolò V, segnò una nuova svolta nella Medieval and Renaissance Siena, Bologna 2006, pp. 61, 154, 164, 176, 181; I. Pierini, Il topo di Carlo Marsuppini: un’inedita gara poetica, in Interpres, XXXI ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] di conoscere ed entrare a stretto contatto col cardinale Niccolò Albergati e il suo segretario Tommaso Parentucelli (futuro papaNiccolò V).
Tali frequentazioni gli permisero di muovere i primi passi nella carriera ecclesiastica: nel 1444 si trovava ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] costituito dal piviale ricamato donato al duomo nel 1288 da papaNiccolò IV, splendido esempio di opus anglicanum. Nel Mus. , Ascoli Piceno 1855; G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno, Fermo 1863; V. Paoletti, La cattedrale ...
Leggi Tutto
Erodoto
Maria Grazia Palutan
Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] in particolare il Vaticano gr. 2369. L’opera, commissionata da papaNiccolò V, non vide l’ultima revisione dell’autore (morto nel ou l’origine d’un monde (2010).
Bibliografia: Le storie, Libro I. La Lidia e la Persia, a cura di D. Asheri, Milano ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] la signoria di Imola e Forlì anche sotto il nuovo papa, Innocenzo VIII. Ma, ormai privo della protezione e del 208-09, 218, 224, 233, 237, 276, 280, 354; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 1° vol., Milano 19274, pp. 76-77; C.M. Ady ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...