BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] in difesa delle tesi curiali non restò inosservato a Roma, se papa Pio IV gli fece avere il 13 apr. 1563, tramite il lettera indirizzata da Roma il 10 giugno 1571 ai reggenti di San Marino il B. parla sempre di "ingiusta persecutione", di "adversità, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] a Pisino, nel territorio di Parenzo, donde scomunicò il nuovo podestà Marino Villono; il 29 luglio da Orsera, ove si era rifugiato, sola persona è attestato dalla lettera inviata da B. al papa proprio nel 1301, nella quale gli ricorda di essere ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] lettere si presenta anche tra la prima ϒ ed il successivo tau. La presenza di E. nel cimitero di Callisto, ultimo papa ad essere tumulato nella cripta dei papi, è confermata anche dalla grande lastra marmorea collocata da Sisto III sul lato interno ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] Enrico Dandolo e i canonici di Grado. Da una lettera del papa ai canonici, del dicembre dello stesso anno, si ricava che Nell'ottobre dell'anno successivo il podestà veneziano di Costantinopoli, Marino Zeno, trasmise al F. un lungo elenco di edifici ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] poco dopo da Annibaldo vescovo di Tuscolo; il 19 gennaio il papa lo esortava a prendere possesso della sua sede.
Il 28 a richiedere le reliquie di s. Vito al monastero di S. Marino in Pavia (Collectarius... Johannis de Geylnhusen, ed. H. Kaiser, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] diplomatiche ed ecclesiastiche. Nel 1653 fu ordinato sacerdote da papa Innocenzo X, presso cui rimase alcuni anni in veste 1667, II, pp. 24-38) ed indirizzata a Francesco Marino Caracciolo, principe di Avellino e gran cancelliere del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] , però, il B. doveva godere di queste intenzioni del papa dopo il ritorno di lui da Ferrara: il 3 apr. . Berger de Xivres, VII, Paris 1858, pp. 108 s.; G. B. Marino, Epistolario seguito da lettere di altri scrittori del Seicento, a cura di A. Borzelli ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] ma con fatica e lentezza, con grave disappunto del papa che aveva sperato in un sollecito disbrigo della faccenda considerare perduti.
Fonti e Bibl.: Sommario della relaz. di Roma di Marino Giorgi, 17 marzo 1517, in Relazioni degli ambasc. veneti al ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] . I disordini del 1848 lo indussero a spostarsi a Marino, nei dintorni di Roma, da dove nelle lettere al Consolazione. Finalmente, il 14 marzo 1887 fu creato cardinale da papa Leone XIII, ricevendo il titolo presbiteriale dei Ss. Silvestro e ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] situazione politica del momento non giunse a destinazione e il papa fu costretto a rinnovarlo due anni dopo, nel settembre non addirittura per intervento dell'allora arcivescovo di Capua, Marino Filomarino. In un atto del gennaio 1277 (che ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...