SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] , Donati, Bartolomeo da Cogorno, Giovanni da Amelia, Marino del Giudice e Gentile di Sangro furono privati delle il 14 febbraio con un testo scritto fatto preparare da Urbano VI.
Il papa, che il 15 gennaio 1385 aveva deposto Carlo III ed era stato ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] del legato pontificio Enrico Caetani, inviato in terra polacca da papa Clemente VIII per preparare una lega in funzione antiturca, che e retoriche (con particolare riferimento alle lettere di Giambattista Marino), Roma 2005, pp. 72, 77 s., 171; ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] che la moglie dell'E., Adelasia, poteva contare su questo feudo. La contea ancora l'anno precedente era stata confermata dal papa a Tommaso (II) d'Aquino, il quale però era passato poi dalla parte di Manfredi e fu perciò immediatamente privato della ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] passò a ricoprire lo stesso incarico presso il cardinale Marino Grimani, che sarebbe divenuto il suo principale protettore c'è da credere con soddisfazione del suo protettore, se divenuto questi papa col nome di Giulio III, il 21 marzo 1550 lo nominò ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] 1847, ma rifiutò la carica di nunzio a Parigi offertagli dal papa.
Tra la fine del 1847 e gli inizi del 1848 la , La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e di Roma, Roma 1896, passim; D. Spadoni, I conti Spada nel ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] letterato), di Tommaso (nel 1434 rettore a Lepanto, sposato a Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa tempo, giacché venne eletto per la seconda volta ambasciatore a papa Eugenio IV in Firenze e nel '43 di nuovo ambasciatore a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] Regno di Napoli e nipote del principe di Avellino Marino Caracciolo, ambasciatore di Carlo d’Austria nella Curia delusione romana di Orsini. Certo, la condizione di nipote del papa e il patronage di quest’ultimo gli procurarono una serie di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] con il cardinale Anglic de Grimoard, fratello del papa Urbano V e nominato legato nelle Marche e in di A. Mozzato, Venezia 2010, pp. 29, 125, 209.
V. Lazzarini, Marino Faliero. La congiura, in Nuovo Archivio Veneto, XIII (1897), pp. 8 s., ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] ottobre Manfredi rompe in modo irreparabile i suoi rapporti con il papa. T. lo accoglie in Acerra, e lo accompagna in una rocambolesca fuga attraverso tutta l'Irpinia, in compagnia di Marino e Corrado Capace. I fuggitivi trascorrono la notte del 26 ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] capi il memoriale ricevuto dal cardinale segretario di Stato o dal papa. I capi scrissero l’8 agosto 1544 all’ambasciatore per da Pozzo, vicario del patriarca di Venezia, e fra Marino da Venezia, inquisitore di Venezia, delegato quest’ultimo dal ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...