ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] Belluno e senatore, sposatosi con Samaritana Zorzi di Marino, dalla quale ebbe discendenza, Caterina, moglie di Un incidente tra il personale dell’ambasciata e le guardie di papa Innocenzo XI, incaricate di eseguire un arresto nei pressi del palazzo ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] chiedendo la carcerazione di taluni rettori, «siché – commenta Marino Sanudo (XVI, 1886, col. 311) – sarà a Nizza per far parte della delegazione veneziana al convegno che avrebbe riunito il papa, l’imperatore e il re di Francia. Lì si fermò dal 20 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] di Cuxà. Oltre a entrare in contatto con l’eremita Marino, magister di Romualdo, Guarino fu referente spirituale di Pietro . Le pape de l’an mil, Paris 1987 (trad. it., Il Papa dell’anno mille. Silvestro II, Milano 1988); F. Font, Histoire de ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] letteratura con Quarto del Sassone nei pressi di Marino (cfr. G. Tomassetti, p. 435). Una , Regesta pontificum Romanorum, I,Berolini 1874, n. 3489; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I,Romae 1888, pp. LXXXIII-LXXXVI (a p. LXXXV è l'ediz. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] 24 maggio 1567 ricevette l'ordinazione sacerdotale da Marino Carafa arcivescovo di Napoli. La sua esperienza e inoltre di agire per ottenere che B. fosse designato dal papa come patrono e protettore di Lecce; per intercedere presso le autorità ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] si pensò di dotarlo con tutti i feudi calabresi del ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, ma l’opinione contraria di Pio 9 settembre 1464.
Nell’ambito dei progetti di crociata di papa Piccolomini (marzo del 1464), fu previsto per Sforza, da ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] periodo cade forse il servizio presso il patriarca di Aquileia Marino Grimani, mentre è certo che nel 1538 il M. divenne responsivi (pp. 188-198). Fra i destinatari delle liriche, oltre a papa Paolo III, spiccano D. Atanagi, P. Barbato, P. Bembo, B ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] si dice trovata nell'ambito della città è un sarcofago con thiasos marino (Museo dell'Opera del Duomo), ma il trovarlo ridotto alla 853 dall'imperatore Lodovico II in accordo con il papa. È dunque verisimile che la circoscrizione della diocesi senese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] del Vasto, e vedova di Marino Caracciolo, principe di Avellino. Si intitolò principe di Gallicano anche se questa località orazione, inneggiante alla pace, che sarebbe stata pubblicata.
Eletto papa nel settembre del 1644 Innocenzo X, il C. il mese ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] Ad Clementem Octavum) e celebra il dodicesimo giubileo che il papa avrebbe di lì a poco annunciato con la bolla Annus che prese parte alla polemica sull’Adone schierandosi a favore del Marino), al già menzionato Lalli e a Ciro di Pers. Tortoletti ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...