SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] di Alife, poi Lotario III, i pisani, nonché il papa Innocenzo II. Tuttavia fu costretto a sottomettersi progressivamente, in tre Garganico (30 ottobre 1137), mentre l’arcivescovo di Napoli Marino seguiva l’imperatore Lotario, nemico di Ruggero.
Dopo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] a curare i traffici della famiglia.
Le notizie del diarista Marino Sanuto sulla giovinezza di Soranzo ci presentano un giovane ben di Roma per risiedervi come ambasciatore ordinario presso papa Pio IV, evitando accuratamente qualsiasi contatto con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] alla virtù, alla bontà, all'esperienza, al merito". Il papa "pare procuri tenersi bene con tutti li principi ma con diversità in tenera età; Giovanni (1652-1702) che, sposando Marina Giustinian Lolin di Polo, fu il continuatore della famiglia; ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] ragion per cui si rifugiò prima nella Repubblica di San Marino (1850) e quindi in Liguria (1851). In contatto capitano su ’l campo, / poi esule / due condanne di morte / dal papa e dall’Austria: / combatté nel 1859 e 1860 / dovunque fu levata la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] anche i titoli di principe di Paliano e duca di Marino (nato a Roma il 25luglio 1881, già ufficiale di cavalleria E. Morelli, Roma 1961, ad Indicem; R. De Cesare, Roma, e lo Stato dei papa, Roma 1907, I, p. 97; II, p. 465; M. Scardozzi, La bonifica ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] alla tradizione scultorea di Aristide Maillol, Giacomo Manzù e MarinoMarini. Nel 1954 partecipò alla XXVII Biennale di Venezia, dove e creò il bassorilievo commemorativo per la visita di papa Giovanni Paolo II al Sacro Monte di Varese (1984 ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] in versi dell'autore, una di presentazione del poema al papa Vigilio, la seconda di dedica all'amico Partenio e la terza a partire dal 579, risulta al governo di quella comunità un Marino.
Di F., oltre alle due lettere a Nicezio di Treviri, ci ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Norfolk e a Liegi. Nell'autunno del 1250 fu inviato dal papa in Navarra per revocare l'interdetto imposto a quel regno a causa di Castello, certe sentenze, un mese più tardi di investire Marino da Eboli della contea di Acerra. Dopo la caduta di Napoli ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] infatti Siginolfo a consegnare il 2 giugno 1299 ad Anagni, a papa Bonifacio VIII, la corona e altri gioielli che Carlo II aveva appartenenti alla corte, che furono ereditate dal fratello Marino. Ebbe, insieme con i fratelli Bartolomeo e Isabella ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] (III) e suo figlio Giovanni, il duca di Fondi Marino, il conte di Traetto Dauferio, altri maggiorenti, e il popolo conti di Tuscolo - lo prova il fatto che ella permise a quel papa di far acquartierare intorno al 1012 con le sue truppe in, una ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...