GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] 1836 e il 1837, insieme con quest'ultimo, con il duca Marino Torlonia e il marchese Ludovico Potenziani, il G. aderì al III, ad nomen). V. inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1970, pp. 66 s.; F ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] 1560, con l’ambasciatore fiorentino Giovan Battista Ricasoli, «parendoli il papa pensi a beneficare ogn’altro che lui» (Pastor, 1950, Fortificazioni in Italia tra ’500 e ’600, a cura di A. Marino, Roma 2005, pp. 229-251; G.C. Romby, Dentro la ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] del Signore… (1969) di Luigi Magni, nel 1978 con In nome del Papa re (1977) ancora di Magni, e nel 1980 con Café express di Nanni di baci saziami (1968) di Risi la figura di Marino, il barbiere di Alatri coinvolto in una passionale quanto contrastata ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] di un’opera apologetica sul pontificato di Clemente XIV, il papa che aveva soppresso l’ordine dei gesuiti. Il volume suscitò 1933, trad. it. Roma 1933, p. 471).
Alla morte di Marini, nonostante i dubbi di molti in Curia, il 29 novembre 1855 Theiner ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] Besançon, Bibliothèque d’étude et de conservation, 675), dove si legge che dell’ambasceria inviata da Federico d’Aragona a papa Benedetto XII nel 1334 faceva parte anche «Nicolao de Specialis, scriptore di tale opuscolo», un’informazione che non si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] attagliarsi già ad un uomo fatto. Se al tempo della congiura di Marin Faliero (1355) il D. è membro del Consiglio dei dieci una stessa persona la nomina, nel 1350, di ambasciatore al papa per cercare una pacificazione con Genova e quella, a distanza ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] della pars estrinseca, e al rovesciamento degli equilibri politici a Milano. Se nel primo libro sono i discorsi pronunciati davanti al papa e al Consiglio di Milano a occupare la gran parte della trattazione e a dar modo a Stefanardo di stendere i ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] Marino, principe di Terranova, per difendere certi suoi interessi presso la corte di Spagna. Il Marino Torino 1861, p. 112; II, ibid. 1863, p. 287; V. Legé, Papa Benedetto XV e la famiglia Della Chiesa oriunda di Tortona, in Il Popolo (Tortona), 5 ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] di Guglielmo, detto Filiolo – cugino del papa e fratello di Marino, governatore pontificio di Spoleto, da cui Troia, al termine della quale fu mandato dal re presso papa Pio II perché lo convincesse a concedergli un prestito, indispensabile ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] Priuli andasse «al pari» di Pole era anche opinione di papa Paolo IV, visceralmente avverso però alla «scola maledetta» e Alberi, s. 1, II, Firenze 1840, pp. 289-380; I diarii di Marino Sanuto, XXXIII, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...