ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] monsignor Della Corgna, chierico di Camera, inviato del papa Gregorio XIII ad assistere alle nozze. In città si l'unico poeta che lodò E.: ci è pervenuto infatti un sonetto del Marino (in La galleria) che celebra il ritratto de La duchessa di Mantova ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] , ed è successivo alla statua di Giovane per la tomba di papa Paolo IV (distrutta) che il L. realizzò come collaboratore di , S. Trinita), il fusto di una fontana (San Marino, in California, Huntington, Botanical Gardens: attribuzione di Acidini ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] del Vaticano, e de’ manoscritti, e parte del Museo di storia naturale di Bologna, raccolte da MarinoMarini… già commissario pontificio in Parigi. MDCCCXVI, in Regestum Clementis papae V…, I, Romae 1885).
Quando Luigi XVIII decise di restituire al ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Colonna. Il 5 sett. 1543 fu incaricato del governo di Marino; aveva inoltre "curam et regimen" di Frascati, che nel Francia di nuovo G. Dandini, e Francesco I formalizzò al papa la richiesta di convocare il concilio entro tre mesi, confermando anche ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] secondo il programma politico perseguito in quegli anni da papa Pio II. Pagò infatti 25 fiorini a Benedetto Athanasius Chalkeopoulos, and Cardinal Bessarion, in Philanagnostes. Studi in onore di Marino Zorzi, a cura di C. Maltezou - P. Schreiner - M. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] d'obbedienza al neoeletto pontefice Marcello II. Morto il papa dopo soli 21 giorni di pontificato e subentrato al sua condition". Alle nipoti femmine ancora in tenera età (tre di Marino e quattro di Almorò) destinò 1000 ducati a quelle si fossero ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] a San Pietroburgo.
Fu per un periodo a Roma, dove papa Leone XII gli attribuì il titolo di conte con potestà di trasmissione di Raineri sono conservati a Forlì (due), a Imola e San Marino (uno e uno), e nella Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] bassorilievi che ornavano il vestibolo della villa di Marino Torlonia, fratello di Alessandro, nei pressi di monumento, elevato sul piazzale di Ponte Milvio per il ritorno del papa dal suo viaggio nella Comarca, è conservato in un'incisione del ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Id., Introduzione, in G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV (con bibliografia degli scritti alle G.M. Varanini, Filosofi e storici cattolici. Il giovane Marino Gentile, G. B. P. e Giuseppe Zamboni, in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] opposta alla propria infeudazione; ancora, donò a lei e al figlio Marino prima (2 settembre 1433) le collette imposte sui suoi beni calabri angioine. La stessa Cariati, su richiesta della duchessa al papa Eugenio IV, fu in quell’anno (27 novembre) ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...