GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] 'abitazione paterna di Porta del Ponte, nella parrocchia di S. Marino, esercitando l'arte notarile; poi seguì a Milano Filippo Maria a quel momento erano fallite e si congedò dal papa.
L'alleanza veneto-fiorentina fu una grave sconfitta della ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] I, insieme con Leone, presbitero del titolo di S. Lorenzo in Damaso, e col diacono Marino (poi papa primo di questo nome), di una importante missione presso la corte di Bisanzio.
Scopo della legazione, che si inseriva nel quadro dei difficilissimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco
Aurelio Musi
Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano
Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] Durante la seconda congiura dei baroni, è ambasciatore presso papa Innocenzo VIII e uno dei protagonisti della pace del 1486 idea di autonomia, diffusa anche presso giuristi del tempo come Marino Freccia (Frezza) e Matteo D’Afflitto, intesa come ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] il governatore. Con altri capi isolani l'I. tornò a Roma e riuscì a convincere il papa a inviare una nuova spedizione che, sotto il comando del capitano Marino da Norcia, riuscì a riportare l'ordine. Grazie all'amicizia con il condottiero umbro, l'I ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] si svolse la commemorazione dell’anniversario della morte di papa Gregorio XV nella cattedrale di S. Pietro a Bologna di primo piano nell’elaborazione dell’apparato funebre di Marino organizzato da quegli accademici. Nell’Urbe affrescò nel chiostro ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] assedio del castello di S. Severino, con Marino Brancaccio alla guida della cavalleria leggera.
Svolse soprattutto compito era di convincere il re francese a non consegnare al papa Djem, fratello del sultano turco, il quale in compenso aveva promesso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] mosse del re di Napoli fu il tentativo di staccare il papa dalla lega e a tal fine non esitò a sacrificargli il Luigi de Paladinis l'11 giugno ("ultimamente per mezo de messer Marino Brancacio non havimo obmissa cosa che sia stata possebile a pensare ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] trentennio del XVI secolo, come ingegnere militare al servizio del papa (Promis, p. 625).
Nel 1536 era in Francia al 3, XIX (1901), pp. 188-203; L. Marinelli, G. e Camillo Marini ingegneri militari del sec. XVI, ibid., s. 4, XVII (1927), pp. 155 ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] veneziano, ma Martino V decise invece di trasferirvi da Arbe (in Dalmazia) il vescovo Marino Carnota. Tuttavia, qualche anno dopo, il 5 dicembre 1425, lo stesso papa promosse Vallaresso all’arcivescovado di Creta al posto di Pietro Donà, a sua volta ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] 1814) e Luigi XVIII dispose che gli archivi sottratti fossero restituiti al papa (19 apr. 1814), il M. avviò, con il nipote, Tiberina de’ 17 dic. 1815, Roma s.d. [ma 1816]; M. Marini, Degli aneddoti di G. M., Roma 1822; R. Mecenate, Osservazioni sulle ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...