RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] si mosse verso Foligno, in aiuto di un congiurato, ma fu sconfitto a Spello da Marino da Eboli, vicario imperiale di Spoleto, subendo gravi perdite. Il papa, per permettergli di intervenire ufficialmente al fianco dei rivoltosi, lo nominò, ma troppo ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] sicura è l’atto del 20 settembre 1432 con cui il papa assegna a Vitali l’amministrazione del monastero (G. Breccia, Bessarione commendatario di Grottaferrata, in Philanagnostes. Studi in onore di Marino Zorzi, a cura di C. Maltezou - P. Schreiner - ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] a Bologna nel 1370. Poco sappiamo dei fratelli del C. - Marino, Antonio e Nicolò -, i quali, a quanto risulta, non si Bosco, uditore di Rota e vescovo eletto di Girgenti. A lui il papa indirizzò il breve del 30 marzo di quello stesso anno, coi quale ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] 1411 fu a Bologna, insieme con Marino Caravello, come ambasciatore presso il papa Giovanni XXIII, con la mediazione del di nascita di Maria Giuliana (Belluno, 16 febbraio 1406), nata tra Marino e Francesco. Non è chiaro l’ordine di nascita di Elena ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] funtioni che fece in Roma nella sua imbasceria sì nel presentarsi al Papa, come altre cose espresse», oggi dispersi (Pascoli, 1736-1740, e il 1680 e oggi nella basilica di S. Barnaba a Marino (Waterhouse, 1976, pp. 111 s.).
Accanto alle commissioni ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] al conclave del 1655 e venne nominato dal nuovo papa Alessandro VII prolegato a Urbino (1655-58): in tale dei Servi (oggi a Brera) fu di sua committenza; palazzo Marino – residenza principale degli Omodei – conteneva parte delle collezioni d’arte ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Francesco Todeschini Piccolomini solo pochi mesi prima di essere eletto papa con il nome di Pio III (29 giugno 1502). gli scomparti (Scene di vita pastorale, Baccanali e Thiasos marino nei riquadri laterali; Ratto di Proserpina e Diana ed Endimione ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] il libro in cui avrebbe narrato il suo viaggio.
Marino Sanuto nei Diarii riferisce che Pigafetta fu ascoltato dal doge della dedica del suo libro, chiese di poterlo dedicare al papa, che pareva pretenderlo. Promise in cambio di inviargli la prima ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] l'allora conte di Sant'Angelo, o del figlio di lui, Marino. Egli, infatti, ricevette in dono quella contea l'11 genn. 1427 più riprese in favore del figlio Pirro l'intervento presso il papa di Alfonso d'Aragona, che nel 1450 intercedette perché gli ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] poco defunto), così come redatto il 3 gennaio 1364 da Marino pievano dei Ss. Gervaso e Protasio (Archivio di Stato di legati testamentari furono entrambi espletati.
Infatti nel 1407 papa Gregorio XII, informato del lascito, assegnò alla Congregazione ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...