GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] con l'amministrazione della cosa pubblica: il nonno Marino, sposato a Cassandra di Pietro Gradenigo, ne con "mala sodisfazione di tutta la Francia", convinta che con quel matrimonio il papa lo avesse "gabbato".
Di nuovo a Venezia, il 12 apr. 1536 il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] Lorenzo Corsini ed alla sua famiglia, quando questi fu fatto papa col nome di Clemente XII, ottenne il 28 ott. 1730 furono indirizzati verso autori relativamente moderni, dal Tasso al Marino, con rigida e sintomatica esclusione dei classici greci e ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] contendenti si impegnavano ad accettare l'arbitrato che il papa avrebbe emesso entro tre mesi, e veniva stabilita 157-213, passim;G. Franceschini, IMontefeltro e la Repubblica di San Marino, in Studiromagnoli, IX(1958), pp. 46-65, passim;Id., Figure ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] (Andrea Fortebracci) - che, con compagnie al soldo del papa, nel febbraio 1398 si mise a infestare il territorio. ai Perugini, evidentemente sordi sull'argomento, di avvalersi di Marino Tomacelli suo congiunto per concludere la pace con la famiglia. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] in diritto civile, cui furono presenti Angelo Capranica, Marino Orsini e Gerardo Colonna. Nel 1433 aveva già di Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885, pp. 135, 147; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, I, Milano 1984, l. IV, ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] ), e fu sepolto in S. Lorenzo in Lucina.
I cantori del papa gli celebrarono le esequie il 4 maggio in S. Maria in Montesanto Maria Mancini Colonna; vi compare tra l’altro un sonetto del Marino. Il poeta preferito da Savioni fu Benigni ma, oltre che ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] von Neipperg, cercò riparo nella Repubblica di San Marino, dove si fece prontamente iscrivere nel registro della locale Viareggio), si rese sostenitore delle iniziative di riforma avviate dal papa, consacrandogli, fra l’altro, un lungo Inno.
Nel 1847 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] «poveri», nonché il suo ruolo nella primavera del 1558 nell’accordo matrimoniale tra Anna Carafa, bisnipote del papa, e Nicola, figlio dell’amico Marino.
Nel conclave che elesse Pio IV (25 dicembre 1559) fu tra i candidati suggeriti da Cosimo I ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] Pietro affidava a V. Scamozzi la costruzione di un tempio ottagonale, al quale poi si affiancarono sei cappelle che il papa avrebbe dotato di indulgenze pari a quelle delle sette basiliche romane.
La morte colse il D. fuori città, nell'espletamento ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] avviavano in basilica per la messa senza il doge, Marino Grimani, che giaceva agonizzante e sarebbe morto il giorno limina del 20 dic. 1615, vi si trattenne, con il permesso del papa, fino al 1618 allo scopo di rimettersi in salute; rientrò a Gerace ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...