BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] dal 1374 - di consigliere e uomo di fiducia della regina Giovanna. Quale suo inviato egli si recò nel 1375 ad Avignone, dal papa Gregorio XI, e nel 1377 a Firenze; nella primavera del 1376 condusse a Napoli Ottone di Brunswick per le nozze con la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] interrogare il veneziano, che forni una narrazione in presenza dei papa, allora in Firenze per il concilio, in Li fu decisa detto per lungo tempo che egli si basava sulle affermazioni di Marino di Tiro, un astronomo più antico di Tolomeo, che faceva ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] erano giunti a formare una estesa proprietà fondiaria nei Comuni di San Marino e di Santa Maria in Duno. Non è invece chiaro per e degli altri vecchi fuorusciti, di riconquistare la città in nome del papa.
Il progetto riuscì solo in parte. Il F. e il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] insieme con altri due nobili veneziani, Paolo Belegno e Marino Falier, di una commissione che aveva il compito di savi creato allorché la Repubblica decise di offrire aiuti al papa Innocenzo VI, minacciato in Avignone da bande mercenarie.
Nel ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] il D. informò la Curia della avvenuta decapitazione di Marino di lesi. Proseguiva intanto nella repressione: due mesi dopo fosse disposto a consegnare la Marca al sultano Bajazet. Il papa, perciò, ebbe più volte a raccomandare in quegli anni la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] C. fu inviato nel 1495 alla corte di Spagna assieme a Marino Zorzi (che però ritornò in patria nel gennaio del 1496). una serrata trama diplomatica tra la Francia, l'Impero e il papa Giulio II, sdegnato contro i Veneziani per il loro ostinato rifiuto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] del Tevere, e il vicino porto fluviale di Porto Azelio. Il papa si impegnò a pagare un'indennità di 5.000 fiorini d'oro perché il C. lasciò la città per porre l'assedio a Marino, che sosteneva essergli stata concessa da Ladislao l'anno precedente e ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] , fu imprigionato dai cittadini assieme al luogotenente del papa.
In quel frangente Tron dimostrò le sue doti dell’esercito veneziano) come risolvere la situazione. Secondo il racconto di Marino Sanudo (Le vite dei dogi, a cura di A. Caracciolo Aricò ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] sua posizione è provata dal fatto che il 27 sett. 1254, ad Anagni, papa Innocenzo IV lo investì "per anulum" della contea di Squillace, ma il fratelli sarebbero stati catturati insieme con Corrado e Marino Capece e poi rilasciati dal re su preghiera ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] ducale del 1229 nella quale il padre Giacomo aveva sconfitto Marino Dandolo, figlio del doge Enrico (1192-1205). Tiepolo di Costantinopoli avanzate più volte da Carlo I d’Angiò e da papa Gregorio X, anche se nel Concilio di Lione del 1274 gli inviati ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...