LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] Spoleto, con Enrico conte di Malta e con Marino Filangieri arcivescovo di Bari, presso la Curia pontificia di E. Langlois, Paris 1886-93, p. 540 n. 3465 (inserto); Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, nn. 956, 2871; II ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] Polonia e Ungheria e le prime trattative dell’imperatore con papa Pio IV per la ripresa del Concilio di Trento. il figlio Selim II, Soranzo affiancò l’ambasciatore straordinario Marino Cavalli nelle trattative per il rinnovo della pace con la ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] poi un naturale candidato al dogato. Nella elezione del successore di Marino Grimani, nel gennaio del 1606, fu uno dei principali antagonisti di Priuli, figlio del doge. La decisione di papa Gregorio XV, contraria alle leggi veneziane, fu aspramente ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] intorno alla Repubblica nel volgarizzamento di Giovanni Cornaro di Marino del 1508; poi Venezia 1796) a Cicco Simonetta, divina et liberi umani arbitrii libertate. Espressiva la dedica al papa dei due testi: d’una determinazione a rimanere nel solco ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] tornarsene a Venezia.
Il veneziano Pietro Barbo fu il nuovo papa col nome di Paolo II, e il 5 sett. pp. 419, 668; II, ibid. 1925, pp. 16, 750; I. Schiappoli, La Marina degli Aragonesi di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIX ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] umanisti come Girolamo Fracastoro, Giovambattista Ramusio, Marco Masuro e Marino Becichemo, che gli dedicò nel 1504 l'ediz. Venezia, il C. poté sottoscrivere il trattato di alleanza con il papa, con l'imperatore e con Ferdinando re dei Romani (8 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] l'ingannatrice ma lusinghiera Filosofia Francese non ha fortunatamente attaccato gli altri popoli"; il popolo di Roma rimane fedele al papa e, anche quando i tumulti diventano più violenti e conducono il 13 genn. 1793all'uccisione di Bassville e a un ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] conducendo (lettore di storie egli si ricorda in VIII, 82, ibid., p. 240; dalla Nuova cronica deriva la notizia della morte di papa Stefano IX a Firenze nel 1058: VII, 91, ibid., p. 118) e che lo mostrano a conoscenza della più recente produzione ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] Pietro da Villola: sarebbe lui (e non san Pietro, o il papa, come voleva Gaudenzi) il Pietro menzionato nel sonetto in limine. Le critica, è intervenuto con proposte del tutto alternative Marino Zabbia. Lo studioso, prendendo in esame il Memoriale ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] anche la letteratura, con Tommaso Garzoni, Giovan Battista Marino, Sperone Speroni, oltre alle opere di Sarpi. p. 96; D.E. Rhodes, R. M. e alcuni documenti della controversia fra papa Paolo V e Venezia, in Studi secenteschi, I (1960) pp. 165-174; A. ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...