NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] da la sua benedetta Madre» (ibid.).
Intanto raccomandò al papa il nipote Antonio Ercolani, che il 21 maggio 1520 ebbe Sisteron, Montbéliard 1899, pp. 382, 564; I diarii di Marino Sanuto (MCCCCXCVI-MDXXXIII) dall’autografo Marciano ital. cl. VII codd ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] con somme versate da Porzio, fu intestata però al cognato, Marino Russo.
Nel 1561 Porzio cercò di ottenere un ufficio pubblico, dal momento che, grazie ai suoi buoni uffici presso papa Pio IV, aveva ricevuto in gestione la prestigiosa stamperia ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] Nocera, occupata e saccheggiata dai mercenari pontifici guidati da Conte da Carrara, da Mostarda della Strada e da Marino Tomacelli, fratello del papa e rettore del Ducato. Quando, nel settembre di quell’anno, morì Gian Galeazzo, al M., ancora al suo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] ridotto perciò quasi in miseria, con la Romagna occupata militarmente e un papa come Gregorio XVI affatto diverso dai predecessori, nell'ottobre del 1832 il F. decise di rifugiarsi a San Marino da dove fu mandato via nel giugno del 1834 per espressa ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] l'oratore veneto partecipava regolarmente.
Sostituito alla fine del 1497 da Marino Zorzi, il C. tornò a Venezia il 12 maggio e dieci venne eletto tra i dieci ambasciatori per l'elezione del nuovo papa, ma la legazione non ebbe poi luogo in seguito al ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] morte di Clemente XIV; altri sostennero invece che il papa sarebbe stato sul punto di nominarlo, ma ne sarebbe autunnale soleva concedersi qualche breve vacanza sui colli Albani (Marino, Genzano), oppure in qualcuna delle abbazie che circondano ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] In Svizzera lo sostituì il Rosin. Durante l'estate ebbe un'udienza da Paolo III a Marino e un colloquio con il cardinale A. Farnese ad Anagni, al quale presenziò anche il papa. Il 12 settembre partì di nuovo da Roma per la Svizzera. Per tutto l'anno ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] intervenne in difesa di essa. Ottenne in tal modo che fosse il papa a cercare la sua alleanza: in una data imprecisata, ma certamente poco i legami con Napoli, concedendo benefici al duca Marino e ricevendone in cambio il giuramento di fedeltà.
...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] il D. portò a termine il grande quadro con l'Incontro di papa Alessandro III col doge Sebastiano Ziani per la sala del Consiglio dei fredde.
Nel 1595 il D. fu creato cavaliere dal doge Marino Grimani, di cui aveva dipinto un ritratto, e da allora ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] C. ricevette l'ordine, in virtù della nuova lega col papa, di portarsi con la flotta nel Tirreno per tentare la 1515. prima di poter partire; "et morite - è l'epitaffio di Marin Sanuto - con fama di horno da ben, maxime in mar valente capitanio; ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...