MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] era ormai pienamente aperto lo scisma d'Occidente, per la duplice elezione a papa di Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI e di Roberto di oltre a rallegrarsi per l'esito della battaglia di Marino dove le schiere di Clemente VII erano state ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] che affiancarono le truppe del governatore, il marchese Marino Caracciolo, quando questi procedette all'assalto dei casali amava affatto il domenicano. Per difendere la propria scelta, il papa "disse di detto maestro Valerio ch'era huom da bene et ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] a Venezia dal 1545 al 1546.
Nel 1545 fu inviato da papa Paolo III come teologo al concilio di Trento, dove assistette all successivo, come è annotato nel registro generalizio da p. Marino Moro da Venezia, segretario del convento, presente al trapasso, ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] . Sede. Rimase come oratore residente alla corte di papa Paolo II fino all’agosto del 1470, perorando le . Forme di nobiltà negli Stati estensi tra Quattrocento e Cinquecento, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli - C. ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] raccomandazioni del Senato per la rapida conclusione di una pace con papa Paolo IV.
Surian rientrò a Venezia nei primi mesi del 1559 II e attese l’arrivo degli ambasciatori straordinari Marino Cavalli e Alvise Mocenigo; il 14 ottobre prese ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] p. 7), avendo in mente probabilmente anche il Marino del frammento della Gerusalemme distrutta (edita nel 1626), Relatione del ricevimento fatto in Genazzano dalla santità di n.s. papa Urbano VIII… Descritta dal sig. Francesco Cirocchi e data alle ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] dogale. Altrettanto di rilievo appare la carriera politica del padre, Marino, più volte membro del Senato, del Consiglio dei dieci, del Minor Consiglio, ambasciatore presso il papa Alessandro VI, capitanio di Padova, procuratore di S. Marco.
Mentre ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] offerta la successione al trono. Qui congregati, con il papa schierato dalla loro parte, i baroni innalzarono dunque le cadde dopo un lungo assedio sotto i colpi delle truppe di Marino Brancaccio (16 luglio 1486). Fece seguito la resa di molte altre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] al servizio della Chiesa: il 17 sett. 1421, a Roma, ottenne dal papa una condotta per 34 lance e il 28 di quello stesso mese lasciò la castello di Montefalco. Il 20 ag. 1423, insieme con Marino di Tocco vescovo di Recanati, soffocò la rivolta di ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] presto, nel 1412, con Cristina Sanudo di Leonardo di Marino San Polo, sorella del nonno del celebre diarista, che gli Niccolò Piccinino.
L’8 aprile 1439 Moro fu ballottato ambasciatore al papa, ma non riuscì eletto; fu invece savio di Terraferma per ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...