NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] in Roma e fuori di Roma dalla Santità di N.S. papa Clemente XII…, Roma 1739; Id., Delle Magnificenze di Roma cura di B.Contardi - G. Curcio, Roma 1991, p. 409; A Marino, La chiesa e il convento della Maddalena. Rococò romano - Rococò europeo, Pescara ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] , grazie anche all'intercessione dello Sforza fu condotto con il papa da aprile 1463 a giugno 1464 con 166 cavalli e 100 l'attacco decisivo contro il Ducato di Sessa, possesso di Marino Marzano principe di Rossano, che a fine agosto si accordò col ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] La raccolta fu ereditata in larga parte da Marino Grimani (che sotto Guglielmo Sirleto l’avrebbe trasferita S. Antonio.
Cervini, che gli successe come bibliotecario prima di diventare papa, fece ispezionare le sue carte e recuperò un libro in greco e ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] presente nel gruppo di chierici e laici attorno a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, e ad Antonio Correr, tra i quali spiccava anche lo zio di L., Marino Querini. Molti di loro erano esponenti del patriziato veneziano che, rifiutando il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] di tutti i loro beni. Il 25 agosto il papa confermò le sentenze e citò i conti di Montefeltro e s., 151 e ad ind.; M. Delfico, Memorie storiche della Repubblica di San Marino, Milano 1804, Appendice, pp. 18-21; Cronaca della città di Perugia dal ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] della spedizione si fossero fatti premura di avvisare il papa che il loro arrivo non aveva altro scopo, se pp. 68 s., 72 s., 76-81; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invas. barbariche al trattato di Ninfeo..., I, Livorno 1899, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] erano considerati una delle famiglie più nobili del Regno. Marino, il presunto padre del C., si trovava al servizio III, il quarto successore di Gregorio X. Ma questa volta il papa affidò l'incarico di tenere la corrispondenza a Matteo Rosso Orsini e ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] , postuma, della Strage degl’innocenti di G.B. Marino (1633). Una polemica letteraria aprì il Dittionario toscano (1614 rapporti con i cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti del papa regnante Urbano VIII. L’amicizia con il libraio veneziano P ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Consegna di una spada al doge da parte del papa. Bisogna immaginarsi queste pitture come uno splendido spettacolo che 43 s.; G. Zorzi, Notizie di arte e di artisti nei diarii di Marino Sanudo, in Atti d. Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, CXIX( ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] sino all’821. Per alcuni fu latore di lettere sinodiche a papa Leone III da parte di Niceforo; per altri fu a Roma Oxford 1986, pp. 53-65, 67, 69-71, 102; S. Marino, Considerazioni sulla personalità di M. I, patriarca di Costantinopoli, in Culto ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...