SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] al pubblico, ma il 1° marzo 1304 Enrico ottenne dall’amico papa Benedetto XI un’indulgenza plenaria di un anno e quaranta giorni, parrocchia di S. Lio nel 1322, poi in quella di S. Marina (se ne ha testimonianza nel 1327, quando prestò 50 lire di ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] come pure di Reticio [Autun], di Materno [Colonia], e di Marino [Arles], vostri colleghi, ai quali ho ordinato di partire subito a sia nato a Roma l'uso del fermentum, che viene descritto ampiamente da papa Innocenzo I (ep. 25, 5, in P.L., XX, coll. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] la mannaia del carnefice troncò la testa all'incolpevole Marino Falier, quando ormai i "grandi" si erano necessariamente più grave di tutti fu il conflitto che contrappose Venezia a papa Clemente V per il possesso di Ferrara (1308-13). La guerra ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] a Roma, a causa della guerra che imperversava nelle Marche tra il papa Paolo II e Ferdinando d'Aragona approdò a Verona.
Qui fu accolto con da svariati sonetti diretti allo Zorzi, al podestà Marino Malipiero e ad altri gentiluomini della città (si ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] premesse al Ritratto del serenissimo don Carlo Emanuello di G. B. Marino. Ma soltanto dal 1621 Si può supporre la presenza del D. a la reina) el'edizione definitiva a stampa, dedicata a papa Urbano VIII.
Pur non essendo chiarissime le vicende di ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] boemi, e vi rimase fino al 1657, su istanza del papa Alessandro VII, che gli affidò l'incarico di consultore della in Op. cit., genn. 1970, pp. 5 s., 13,17; A. Guidoni-Marino, Il colonnato di p. S. Pietro: dalla archit. obliqua del C. al "classicismo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] a cui seguirono l'alleanza con l'Ungheria e la lega con il papa e il duca di B0rgogna. Quando Pio II chiamò il doge a partecipare 1758, pp. 132 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] scritture che confermavano la sovranità della S. Sede su San Marino e a farvi registrare il breve del 21 dic. 1739, da Benedetto XIV (ottobre 1744) per rassicurarlo circa le intenzioni del papa verso i gesuiti - che il Le Fèvre temeva ostili -, ma ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] e Il tributo di rispetto e d’amore per il compleanno del papà, Francesco Stefano di Lorena (8 dicembre 1754); la stessa Maria pastor fido V, 2, vv. 285-343), di Sidonio e Dorisbe in Marino (Adone XIV, 303-306), di Cinna ed Émilie nel Cinna di Pierre ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] (dove fu decisa la deposizione di Federico II), Marino Morosini, Giovanni da Canal e appunto Zeno, catturati nell’Italia settentrionale, a seguito della scomunica inflitta da papa Innocenzo IV sia all’imperatore Corrado IV, scomparso dopo ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...