PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] monaco: ep. 106, p. 177) Damiano e il laico Marino, due sorelle, Rodelinda e Sufficia, e una terza sorella uterina come ep. 12 e 19 al vescovo Giovanni di Cesena; ep. 13 e 16 al papa Gregorio VI; Vita Mauri; cfr. Laqua, 1976, passim; Longo, 2012, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] s., 108 s., 122; C. Delcorno, Un avversario del Marino: Ferrante Carli, in Studi secenteschi, XVI (1975), pp. 1999, p. 111; M. Maccherini, in Alessandro VII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna (catal.), a cura di A. Angelini - M. Butzek ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] - e ci tornerà il 19 agosto con Prospero Colonna ad omaggiare il papa - a Genova, quivi disponendo, il 14 giugno, che i "botini " in castello, quando, nel giugno, il "protonotario" Marino Ascanio Caracciolo gli vuol "donar… una posta di vitelli et ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] patriziato veneziano colto. Fu molto legato al grande diarista Marino Sanuto, proprietario di una delle più cospicue biblioteche erano vicini, come V. Querini e P. Bembo. Al nuovo papa, pochi mesi dopo, dedicò le opere di Platone con appassionate ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] , dalle tasse sulla concessione per l'estrazione dell'allume, poiché il papa non gli restituiva la somma; il secondo, di 11.189 ducati, nel 1514, nonché l'orefice Antonio di Fabbri da San Marino. Agli affreschi famosi della sala di Galatea, del salone ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] fu estraneo ai complotti preliminari all’invasione francese: nel 1493 l’ambasciatore napoletano a Firenze, Marino Tomacelli, informò re Ferdinando «dela pratica del papa con Marullo sopra le cose de Franza» (Croce, 1945, p. 287); l’anno successivo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] galere barbaresche ottenuta alla Valona, il 7 ag. 1638, da Antonio Marino Cappello - Murad IV (un sultano cui il C. riconosce doti della S. Sede alla fase conclusiva, rilevando come questo papa "non oda, non vegga, né forse capisca l'importanza ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] Campofattore e Riserva del Truglio (Marino); S. Lorenzo Vecchio e Boschetto (Rocca di Papa); Villa Cavalletti (Grottaferrata); per le tombe più importanti (p.es. quella di Rocca di Papa), la fossa è sostituita da un grande cassone di lastre. Un ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] salmi nel 1694 e portatosi in Roma ... lo presentò a Papa Innocenzo XII; ritornato a Bologna il Colonna li fu dai maestri tre voci di diversi eccellentissimi autori raccolti e dati in luce da Marino Silvani, Bologna 1668, G. Monti; Audite coeli a i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] stipularono il 31 la Lega antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno militare profuso da L. mercenari ed ausiliari e difetto di propri". Per Marino Sanuto, invece, responsabile del malanimo dei sudditi ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...