Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] acuta della crisi modernista. Ad agosto, a San Marino, Murri pronunciò un discorso passato alla storia, p. 21; A. Zambarbieri, Patriarca a Venezia (1894-1903), in Pio X. Un papa e il suo tempo, Cinisello Balsamo 1987, p. 143.
87 Cfr. ASS, XL, ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] una lunga controversia, nel corso della quale anche il papa Alessandro IV intervenne a sostegno dei frati) (25). Erasmo insieme (6 luglio), la seconda, e più significativa, da Marino Trevisan, prete di S. Maria di Murano e vicario del pievano ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Identity).
papalatria
(Papalatria) s. f. (iron.) Adorazione del papa che arriva a forme di idolatria.
La Papalatria che ha infiammato in laboratorio ha visto la luce senza scomodare la mucca (Marino Niola, la Repubblica, 6 agosto 2013, p. 1).
Dall ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] minuta indagine adunava numerosi luoghi giuridici, specie di Marino da Caramanico, in cui la massima ha già proclamare nel temporale l'imperatore Dio in terra come nello spirituale lo è il papa (ad Cod. 5, 4, 23).
Com'è facile rendersi conto, la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Toscana. Nel testamento il G. ricorderà inoltre di aver prestato al papa Urbano VIII, oltre ai 50.000 scudi già menzionati, 1000 Fu tra i primi protettori del poeta Giovan Battista Marino, insieme con la famiglia Crescenzi; introdusse nelle riunioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] già a riva,
tanto ovra poi, che già si move e sente,
come spungo marino; e indi imprende
57 ad organar le posse ond’è semente.
Or si spiega, quella terrena e la beatitudine eterna; pertanto papa e imperatore rappresentano le due guide entrambe ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] cattolica africana. A questo concilio, presieduto da Marino vescovo di Arles, S. si fece rappresentare dai del suo più che ventennale pontificato si sa meno che di quello di ogni altro papa del sec. IV (E. Caspar) e si è parlato per il suo periodo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Signoria a denunziare l'alleanza con la Francia e ad aderire, il 29 luglio ed il 3 agosto, alla lega con l'imperatore, il papa, il duca di Milano e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Così, con la morte di Adriano VI, nel settembre di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] a Roma, per annunziare a Pio II la cattura del ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, messo in catene dal re il ricostruire un sereno rapporto politico tra il sovrano napoletano e il papa. Rimise piede a Napoli solo il 20 settembre.
Da quel ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] . Solo Rinaldo Orsini riusci a rifugiarsi nel suo castello di Marino, a sud di Roma, e resistette agli assalti di Enrico Regno.
Il 1º apr. 1268 la misura fu colma anche per il papa. A questa data fece pubblicamente ammonire per la prima volta E. per i ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...