Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] politiche. Il discorso di Romolo Murri a San Marino (1902) insistette su quest’ultimo punto, VII attraverso il suo libro dei conti (1804-1805), in Pio VII, Papa benedettino, Atti del Congresso internazionale (Cesena-Venezia 2000), Cesena 2003; De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di Ostia, realizzata tra il 1483 e il 1486 su incarico di papa Sisto IV (al secolo Giuliano della Rovere) che l’aveva chiamato a Fortificazioni in Italia tra ’500 e ’600, a cura di A. Marino, Roma 2005 (in partic. G. Orefice, «In servizio delle ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Venezia riuscì a imporre a Cervia il primo trattato. Ma il papa minacciò di lanciare la scomunica sui due alleati; Cervia si ribellò del 1241. Meno prudente, la figlia di Alberto Marino, Bellatresa, aveva interrotto ogni sfruttamento nei tre anni ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] a Urbino o a Ferrara che per le strade di Rimini e di San Marino. E lo si potrà trovare dove meno ci si aspetta, in fondo a testo originale): "Ho visto ieri la Cappella Sistina, dove il Papa tiene cappella, e dove tutta la corte romana può riunirsi. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] 'esperienza delle "cose di Germania" e della corte viennese, proprio perché il papa "sa che l'imperatore vi ama et tiene conto di voi".
Partito, della Serenissima (già tra i collaboratori di Marino Cavalli, figura tra i dragomanni dei successivi ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] doge Ziani fece da mediatore durante i colloqui di pace, ospitò il papa profugo e gli fornì le galee per il ritorno a Roma dopo la Jacopo Tiepolo, l'eroe della conquista di Creta, e Marino Dandolo, il nipote del vecchio, cieco doge Enrico che ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] e anzi, i suoi successi militari erano stati tali da costringere il papa a fuggire a Venezia. Il tema di Venezia come luogo di pace diverse cospirazioni, compreso il noto tentativo del doge Marino Falier, nel 1355, di rovesciare l'ordine creato ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] fine del III sec.), ascensione di Elia (2), Giona gettato al mostro marino, rigettato sulla riva, sotto la cocurbitacea (58), i tre giovani si tra il 440 e il 461 la creazione, per iniziativa di papa Leone Magno, di una illustrazione della B. in cui i ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , fra gli altri, a G. Manfridi, U. Chiti, U. Marino, G. Turano, fino al caso A. Tarantino, vincitore nel 1993 Magno e Ti faccio bau. Si sono aggiudicati il super premio P. Corentin (Papà!) nel 2000, L. Lionni (Piccolo blu e piccolo giallo) nel 2001, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] soggiornò molti mesi, rientrando a Roma solo dopo che il papa vi ebbe fatto ritorno, nel tardo autunno del 1528. A 87), pp. 187-192; O. Besomi, Fra i ritratti del G. e del Marino: schede per la Galeria, in Lettere italiane, XL (1988), pp. 510-521; ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...