FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] aveva seguito Pietro costretto dal conflitto con il papa Paolo V a ritirarsi nella sua diocesi, per Lunadoro, Relaz. della corte di Roma, Padova 1650, pp. 14 s.; G. B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, p. 241; F. Ughelli-N ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] perduta. Negli anni successivi i Turchi estendono il loro predominio marino che culmina nel 1565 con l’assedio della strategica base navale crociata, l’indebolimento dello storico nemico spagnolo, il papa e Filippo II, da parte loro, temono che i ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] in occasione del concilio di Lione per la sua obbedienza al papa Innocenzo IV (1243-1254). Federico utilizzò per i suoi fini di le esortazioni di Pier della Vigna alla moderazione, nel 1231 Marino arriva a scomunicare il clero di S. Nicola (ibid., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] testimonianze, Poussin conosce a Parigi nel 1622 il cavaliereGiovan Battista Marino che lo invita a seguirlo a Roma, dove il .
A Roma Poussin è particolarmente apprezzato dai “familiari” di papa Urbano VIII Barberini e dai suoi nipoti. Il viaggio a ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] per la statua della Religione nella tomba vaticana di papa Clemente XIII (Lovere, Accademia Tadini). Una fitta Scalzi, Guida alla Galleria Tadini. Cenni storici, Lovere 1992; M. Marino, “Salmi Cantici ed Inni cristiani del conte L. T.”. Un opuscolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil’ en profondo;
s’i’ fosse papa, allor serei giocondo,
ché tutti cristïani imbrigarei;
s’i’ fosse ’mperator, ben un gruppo di poeti perugini, fra i quali spicca Marino Ceccoli, che svolge in chiave comica il tema ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] con una tesi dal titolo Theoremata praescriptionis ex Alexandri papae III contextu desumpta, per la quale l’artista d’arte antica del Castello Sforzesco, in deposito a palazzo Marino). In essi l’accresciuta monumentalità delle figure e l’inserzione ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] un modo o nell’altro ai due conflitti esterni, con il papa e con Zara. Fu Francesco Dandolo, suo futuro successore, a moglie di cui non si conosce il nome – ebbe tre figli maschi: Marino, sposato con una Caterina di cui si ignora il casato, Nicolò, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] di Gandía (16 giugno 1497), Giovanni Borgia, figlio del papa, gettò un’ombra di sospetto su Giovanni e sul fratello Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., I-VI, XI, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] a Parigi: l’ascesa di un astro poetico
Giovan Battista Marino
Elogio della rosa
Adone, Canto III, ottave 156-160
CLVI classicistico che si sviluppa intorno a Maffeo Barberino, il papa Urbano VIII, pur pubblicando la Strage degli Innocenti, non ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...