MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] costituito dalla superiorità feudale che quest’ultimo riconosceva al papa sin dai tempi dell’infeudazione concessa a Roberto il entro cui si svolgono i rapporti del monarca siciliano con il papa e l’imperatore, M. si rivela al tempo stesso moderno ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] quattro anni d’anticipo l’appalto della ferma del sale ai Marino per il periodo 1550-58 in cambio del versamento di 50. . a Roma è testimoniata dal fatto che anche l’antiasburgico papa Paolo IV non esitò a ricorrere ai suoi servizi finanziari. Negli ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] Roma, fu consacrato vescovo. Alcuni giorni più tardi il papa gli affidò di nuovo l’incarico di collettore per Norvegia, Syddansk Universitet 2005, pp. 73-76, 79-82, 86-89, 97-109; Marino da Venezia, in Diz. biogr. degli Italiani, LXX, Roma 2008, s.v. ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] falso confezionato poco prima del 915, anno a cui risale la conferma di papa Giovanni X a Giovanni (I) e Docibile (II).
Nel 950 M cui è noto che nel maggio del 997 era vescovo di Gaeta; Marino (II), che dal 999 risulta associato al fratello Leone (II) ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] XXe Siècle. Nel frattempo si era affermato il ruolo di Papa come tramite negli scambi fra Italia e Francia, specie grazie e Patrick Waldberg aveva lavorato a L’opera completa di MarinoMarini (Cinisello Balsamo 1970). Pubblicò altri due romanzi: L’ ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] a carattere solidaristico, spirituale e assistenziale, antesignana dell’odierna Accademia nazionale di S. Cecilia. L’atto del nuovo papa non era che il doveroso adempimento di una pratica istruita negli ultimi mesi del pontificato di Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] presso Eugenio III, dal quale ricevette la solenne benedizione pontificia con cui fu ratificata la sua nomina ad abate. Il papa lo accolse con grandi onori e gli dimostrò la propria stima affidandogli il monastero romano di S. Lorenzo in Panisperna ...
Leggi Tutto
MARINO DA EBOLI
Discendente da una nobile famiglia capuana, nacque nel primo decennio del XII secolo. Dopo gli studi di grammatica, di retorica e di teologia, svolti probabilmente a Napoli, divenne uno [...] a Fossalta. Dopo la morte di Federico II, egli ottenne la liberazione grazie alla riconciliazione della sua famiglia con papa Innocenzo IV. Nel 1253 partecipò a una congiura contro re Manfredi di Sicilia, che però non ottenne l'esito sperato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in atto, per la maggior parte si trova sotto il livello marino (anche −3 m).
L’Appennino Settentrionale è costituito da una serie base dello Stato pontificio. Nel 1377 si ha il ritorno del papa a Roma. L’anno dopo, con la doppia elezione di Urbano ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] aristocratiche (Baiamonte Tiepolo e Marco Querini, 1309 e 1310; Marino Faliero, 1355). L’espansione, iniziata con Treviso e la ‘monarchia d’Italia’. Ciò provocò un’alleanza, sollecitata da papa Giulio II, tra le potenze europee (Massimiliano d’Asburgo ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...