CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] s'era sposato con la figlia del doge Marco Barbarigo, Marina, e perciò era in stretti rapporti d'affinità, anche a Roma, in occasione della pace fatta dal papa col re di Sicilia Ferdinando I. Prendeva il posto di Girolamo Donà.
Viaggiò con ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] di Venezia.
Non gli mancarono le onorificenze: nel 1839 il papa Gregorio XVI gli concesse le insegne di cavaliere dell'Ordine di S contrammiraglio e gli affidò il comando della Marina della Repubblica. I primi giorni del nuovo incarico non furono ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] nella letteratura con Quarto del Sassone nei pressi di Marino (cfr. G. Tomassetti, p. 435). Una . 40; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, I,Berolini 1874, n. 3489; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I,Romae 1888, pp. LXXXIII-LXXXVI (a p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] del Vasto, e vedova di Marino Caracciolo, principe di Avellino. , che sarebbe stata pubblicata.
Eletto papa nel settembre del 1644 Innocenzo X, vendita dei beni in favore di Maffeo Barberini, Durante i suoi ultimi anni il C. continuò la sua attività ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] a Fossalta.
Nella seconda metà del 1251 papa Innocenzo IV si adoperò presso i Bolognesi per la sua liberazione. Gli Eboli, feudo. La contea ancora l'anno precedente era stata confermata dal papa a Tommaso (II) d'Aquino, il quale però era passato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] rettore a Lepanto, sposato a Marina del fu Giacomo Priuli) e la seconda volta ambasciatore a papa Eugenio IV in Firenze e nel e. 186; Ibid., Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, c. 259r; Ibid. 3526: G. P. Gasperi, Catalogo..., c. 41 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] i ribelli, colti di sorpresa, ebbero la peggio e molti di loro rimasero uccisi nello scontro. A seguito di questa impresa, in cui dimostrò il proprio valore, il G. fu messo a capo insieme con Marino esaminare una lettera del papa Giovanni XXII e dell ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] e dei loro familiari, il papa si dichiarava pronto a legittimare promessa Gaeta nel giugno 1071 da Marino, "diaconus et Notarius s.; Codice diplomatico normanno di Aversa, a cura di A. Gallo, I, 2, Napoli 1926, doc. 2 p. 4; Le pergamene di Capua ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] il figlio, e convolò a nuove nozze con il conte Marino de Leyva. Le cure di Marco furono affidate alla nonna titolo, ma né Cesarini né il papa si dichiararono disposti a cedere. Riuscì invece a ottenere i feudi di Stipes, Torricella e Ginestra ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] più ricca di informazioni è sicuramente la biografia di papa Gregorio II nel Liber Pontificalis (I, pp. 403-405), in cui si riporta Lurion, i quali precedentemente avevano ricevuto l’assenso anche da parte dello spatharius imperiale Marino, inviato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...