SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] nei primi anni Settanta, quando Simone era referendario di papa Gregorio XI. Corrispondente di Petrarca e cultore di umanesimo glosse presumibilmente della seconda metà del Trecento; Marino Frezza celebra i fasti della famiglia Grisone di cui conobbe ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] volta posteriore al 1266 perché allega i patti d'infeudazione del 1265 tra Carlo I e il papa (Iuris interpretes, 1925, p. quem è presumibilmente quello dell'apparizione dell'apparato nuovo di Marino (composto tra il 1278 e il 1285). La terza opera ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] comprendente, oltre a Venezia, papa e Ungheria, anche Francia e cosa notanda questa matina [e cioè che i capi dei Dieci] andono al canzello di le dolore della morte dell'unico figlio superstite, Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Nelle chiese il clero si schierò contro il papa e dalla parte del re, che parlava "del punto di riferimento l'esempio rappresentato da Giacomo I. Quel re incarnava per lui, come scrisse in 1969, p. 63; García Marín, 2003, passim). La Risposta ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] 19.4.2007, n. 16568, Carchivi; Cass. pen., S.U., 20.12.2005, n. 47164, Marino.
2 V. tra gli altri, Romano, M., Commentario sistematico del codice penale, I, Milano, 2004, 179 s. Sul principio di consunzione, v. Fiandaca, G.Musco, E., Diritto penale ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ), riproduce le argomentazioni con cui Francesco Barbaro, Giovanni Marino, Giorgio Cesarini e il D., incaricato di registrare 1698.
Esso si inserisce nella contesa circa i diritti del papa e del concilio, sostenendo manifestamente il primato ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] tra la Chiesa e i principi boemi, e vi rimase fino al 1657, su istanza del papa Alessandro VII, che gli Guarini, in Op. cit., genn. 1970, pp. 5 s., 13,17; A. Guidoni-Marino, Il colonnato di p. S. Pietro: dalla archit. obliqua del C. al "classicismo" ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] al Sommo Pontefice nel suo Palazzo, nonché della fuga del Papa, con tutto quello che di disordine la seguì".
L'inizio di salute spinsero poi il G. a lasciare San Marino, ma la Repubblica gli conservò i suoi incarichi più importanti. A Pisa, dove si ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] inizio una nuova fase della vita del cardinale. Il nuovo papa lo incaricò infatti di importanti missioni politiche e nel 1227 dal 1204 al 1212. Due nipoti dell'E., i cappellani Giovanni e Marino da Eboli, erano impiegati in Curia. Quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] , postuma, della Strage degl’innocenti di G.B. Marino (1633). Una polemica letteraria aprì il Dittionario toscano (1614 di Vitale sia per i suoi buoni rapporti con i cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti del papa regnante Urbano VIII. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...