GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] . Nel 1381 papa Urbano VI aveva cura di G. Zonta, ibid., XIX, 6, pp. 12, 79; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II XVI (1898), p. 248; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 147, 254; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] 1653 fu ordinato sacerdote da papa Innocenzo X, presso cui -38) ed indirizzata a Francesco Marino Caracciolo, principe di Avellino e gran . 206; F.F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia, Crema 1907, I, p. 135; II, pp. 115 s.; E. Falconi, Documenti di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] doveva godere di queste intenzioni del papa dopo il ritorno di lui da Bevilacqua, il titolo marchionale per i feudi di Tornano e Serra. Dieci Paris 1858, pp. 108 s.; G. B. Marino, Epistolario seguito da lettere di altri scrittori del Seicento ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] a rimuovere Francesco I dalle sue posizioni.
Insoddisfatto dell'opera svolta dal nunzio, il papa decise di mandare in . 185). I suoi dispacci dalla Francia sono da considerare perduti.
Fonti e Bibl.: Sommario della relaz. di Roma di Marino Giorgi, 17 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] mentre rimaneva valida la sentenza emessa sull'assassinio di Marino Dandolo dal vescovo Guglielmo di Modena e dal ottenne anche la conferma da parte del papa dei feudi della Chiesa di Belluno, tra cui i castelli di Oderzo e Fregona. Inoltre egli ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] diplomatici, quelli amministrativi. I disordini del 1848 lo indussero a spostarsi a Marino, nei dintorni di Roma Consolazione. Finalmente, il 14 marzo 1887 fu creato cardinale da papa Leone XIII, ricevendo il titolo presbiteriale dei Ss. Silvestro e ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] di Idaste Pauntino, conquistandosi la protezione di papa Clemente XI e l'amicizia e le lodi nella battaglia contro lo stile corrotto del Marino e dei suoi seguaci. La sua alla città di Roma, in cui vengono pianti i mali d'Italia.
Composto nel 1715, di ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] momento non giunse a destinazione e il papa fu costretto a rinnovarlo due anni 1270 compare sempre a Capua, insieme con i due figli dello zio Raone da Capua, ormai intervento dell'allora arcivescovo di Capua, Marino Filomarino. In un atto del ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] . XI, imparentandosi anche con l'ultimo duca regnante, Marino. Il padre del C., Giovanni di Landolfa Capuano, che , II, Napoli 1852, pp. 308-311; Regesta Honorii III papae, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-95, nn. 111, 531, 1567, 1651 ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] che accompagnò a Busseto papa Paolo III per il suo incontro con Carlo V.
Nella primavera del 1545 i fiumi Ronco e Montone, . Nel 1544, arrivato a Panna il legato pontificio cardinale Marino Grimani, fu ripreso il progetto di un canale navigabile, che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...