PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] libellus, con dedica (8 ottobre 1535) al cardinale Marino Grimani, legato in Umbria. Nella circostanza Podiani aveva promosso idee della Riforma.
Sedata la rivolta, il papa fu inflessibile con i suoi promotori: Podiani fu costretto alla fuga ( ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] lasciato la città: era un periodo in cui i rapporti tra Ippolito e papa Alessandro VI erano peggiorati, dopo l'intesa che al pontefice, poi disattesa dopo la fuga dell'Estense a Marino protetto dai Colonna; in quella stessa data riferiva la volontà ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] , nel settembre successivo, troviamo già insediato a sostituirlo Marino da Eboli.
L'attività pastorale del B. a Bologna : ottenne che il popolo ed i valvassori giurassero una tregua di vent'anni, e ne dette notizia al papa con una lettera del 1º ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] C. al partito pontificio. Come persona gradita al papa egli venne, infatti, nominato di nuovo senatore nel a questi ultimi tutti i suoi beni, consistenti nel palazzo romano dei "Septemfolia" e i castelli di Marino e Turricola sui monti Albani ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] la morte di Cristo, opera elogiata in un sonetto di G.B. Marino nel 1614 (Ravizza, 1830, p. 97). Nel 1601 pubblicò il ; Nella creatione di Nostro Signore Papa Clemente VIII, canzone, Roma, A. e G. Donangeli, 1592; Rime, I, Chieti, I. Facij - P. Gallo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] , inoltre, avrebbero potuto avanzare pretese anche i figli di Gregorio. Il fallito tentativo di Marino, il quale cercò insieme con un figlio quel territorio, donato al suo bisnonno Giovanni (I) da papa Giovanni X, creò un'entità politica distaccata ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] sua cronaca maggiore autorità: per esempio, il ritratto di papa Adriano IV dovuto a Giovanni di Salisbury che si legge le Trésorier, a cura di M.L. de Mas Latrie, Paris 1871, pp. I-XIV; Tractatus de locis Terrae Sanctae, in L. Manzoni, Di frate F. P ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] Marino figlio di Paolo, primo podestà di Sacile e provveditore all'Armata in Lombardia; un Marino per congratularsi con il papa Alessandro V dell'elezione C. che riuscì ad armonizzare gli apporti e i contributi di tanti maestri e di tanti artisti di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] settembre, per volere del papa Innocenzo XI, l' Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A. Vivaro, Campidoglio veneto, II, c. 594; Archivio Gradenigo di rio Marin (in corso di inventariazione), bb. 154, f. 14; 158 ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] potere temporale del papa e della immediata proclamazione della repubblica.
Nel discorso tenuto, fra i censi degli elementi dei SS. Maurizio e Lazzaro; la stessa Repubblica di San Marino, per la quale il C. aveva sostenuto l'ufficio di incaricato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...