CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] avevano parodiato i misteri della Passione. I colpevoli furono condannati a pagare il costo di una grande croce di marino grigio che , all'apertura da parte di Paolo V della tomba del papa s. Leone I. Lo stesso anno pubblicò un'opera di 188 pagine in ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] più ricca di informazioni è sicuramente la biografia di papa Gregorio II nel Liber Pontificalis (I, pp. 403-405), in cui si riporta Lurion, i quali precedentemente avevano ricevuto l’assenso anche da parte dello spatharius imperiale Marino, inviato ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] memoria sia la Galeria di Giambattista Marino (1619-20) sia la La Francesco Saverio dedicata al papa Innocenzo X sono opere Roma 1986, pp. 398, 426; Da palazzo Massimo all'Angelica: i manoscritti e libri a stampa di un'antica famiglia romana (catal.), ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] ad ossequiare il doge Leonardo Donà succeduto a Marino Grimani, e di fronte al Donà il quando nel '23 il Barberini divenne papa, ne celebrò l'elezione a nome . In una nuova raccolta accademica (le Rime de i Gelati, Bologna 1615, pp. 121-32), la ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] di Venezia e nel febbraio del 1742 visitò il convento di Marino, casa di noviziato, e in marzo quello di Bracciano.
Da i frati nei conventi italiani e di nominare e destituire i priori.
Nel contesto del rinnovamento urbanistico promosso dal papa, ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] e di Buzia dei Lavaroni, nobile teramana, ebbe due fratelli, Marino e Iacopo, dei quali il secondo si unì in matrimonio con il pontefice nella stessa città, da dove il papa avrebbe voluto partire con i crociati alla volta della Turchia, e dove invece ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] lat. 2874, fu erroneamente attribuita al padre del C. da Marino Statileo, che la pubblicò nella 2 ediz. dell'Apologia stampata di papa Borgia, il C. attese quasi esclusivamente alle sue mansioni nella Cancelleria apostolica; solo i contatti ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] le minacce e le esortazioni i Visconti rifiutavano di acconciarsi alle decisioni del papa, Bertrando del Poggetto - C. sino al 1341, quando, insieme con Leone Dugnano e Marino Sansone Acanione, si recò presso il pontefice Benedetto XII per chiedere a ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] confino. Sembra che, però, i due fratelli Parcitadi fossero rientrati presto s.). Malatesta decise di accordarsi col neoeletto papa Niccolò IV, gesto, questo, che provocò Parcitadi, si era radunato a San Marino: ciò indusse Malatesta a seguire la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] nell'archivio Caetani sono molto utili per ricostruire i rapporti tra il C. e il cardinale: suo complice principale nella ribellione, Marino Marsano, principe di Rossano. Costui Scarampo); da lei nacque il futuro papa Paolo III. Giacomo, altro figlio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...