CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] questi fu fatto papa col nome di i primi acquisti, secondo un diario da lui stesso tenuto scrupolosamente sino alla vigilia della morte (oggi in Bibl. Apost. Vat., Capp. 313), furono indirizzati verso autori relativamente moderni, dal Tasso al Marino ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] non riuscì ad ottenere il desiderato intervento del papa in favore della Repubblica - fece parte anche il C.: questi, venuto a conoscenza di una congiura che si andava tramando a San Marino per rovesciare i poteri costituiti e consegnare la città al ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] si affiancarono sei cappelle che il papa avrebbe dotato di indulgenze pari a 159; reg. 4, cc. 116, 140, 190; reg. 5, cc. 5, 140, 155; Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, reg. I, cc. 32, 72; reg. 2, cc. 57, 67, 76; reg. 3, cc. 36 s., 41, 50, 100; reg. 4 ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] nel 1790 da papa Pio VI, aveva Campo Marzio, Roma 1979, pp. 62, 64; A. Marino, L'opera di Borromini e gli interventi successivi…, in ; B. Contardi, L'angelo di metallo, in L'Angelo…, Roma 1987, I, pp. 23 s.; G. Curcio, Campo Marzio Is. 50, ibid., ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] di papa Benedetto XIII voleva avviare trattative dirette con Bonifacio IX al fine di comporre lo scisma, da Marino ,ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, p. 763; I Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] Venezia in compagnia del protonotario Marino Caracciolo, oratore ducale presso la , era evidente. Nei suoi contatti con i consiglieri imperiali il B. non mancò di aderiva alla lega con la Francia, il papa, Firenze e Venezia, sottoscritta a Cognac il ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] ottenne l'aggregazione al patriziato di San Marino (la famiglia era già ascritta a da Roma, lo indusse a sconsigliare al papa un ritorno troppo precipitoso.
Gli eventi del voll. 1-16; Arch. della Nunziatura in Lisbona, Div. I, b. 1, ff. 4-5, 4, f. 3 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] 1505), da tradursi in graffito sul marino del pavimento del duomo senese. Tra Enea Piccolomini alla presenza del papa Eugenio IV.
Oltre alla notevolissima 125-139, 233-249; L. Grassi, Il Pinturicchio e i suoi primi dipinti, in Perugia, 1955, n. 1, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] lo rinviò insieme con il conte Enrico di Malta al papa per tentare di ricomporre il conflitto con la Chiesa di 2 ediz., VII, 2, pp. 148, 160, 167 s., 174 s., 213; I sigilli dell'Archivio Vaticano, a cura di P. Sella-M. H. Laurent, Città del ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] come un omaggio all'emblema araldico del papa regnante, primo esempio di incisione derivata dalle Le piante di Roma, I, Roma 1962, pp. 205 s., tavv. 285-293; P. Guerrini, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...