BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] che concesse loro il diritto di portare il suo cognome.
Già fin dall'autunno del 1471 tre nipoti del papa, tra cui il B., si trovavano a Roma. Tra i titoli e le cariche da lui ricevuti si possono ricordare quella di conte palatino e di rettore della ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] l'A. tornò nel Regno e, come tutti i suoi parenti, nelle grazie della regina Giovanna. Fu 1433 costui fu creato gonfaloniere da papa Eugenio IV e rettore della Marca , di cui non si sa nulla; Tomaso e Marino (o Martino o Mariano), che furono tra gli, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] con la disfatta di Renato, l'A. combatté al servizio di Marzano Marino principe di Rossano e duca di Sessa, uno dei baroni ribelli al re agire contro i due fratelli, che il papa aveva scomunicato il 28 del mese. Alla crociata contro i due ribelli ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] Eboli dei diritti dell'Aiello. Una contesa analoga sorse nello stesso anno col clero e con i laici di S. Severino; ma sappiamo solo che il papa ne affidò la decisione a Marino, abate di Cava, e al priore di S. Maria de Domno. Nel 1220 Onorio III lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] impadroniti di arredi e di denaro della Chiesa. Quando il papa pretese la restituzione di terre che i Colonna ritenevano legittimamente loro, questi ultimi si armarono e da Marino fecero una puntata offensiva su Roma. Citati a venire a giustificarsi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] a Federico II, presente al colloquio generale del 1255 tra papa Alessandro IV e i fautori di Manfredi di Svevia.
Durante il regno di Manfredi, il M. spogliò il messinese Pasquale de Marino dei feudi che possedeva nella piana di Milazzo, quando costui ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] regio e non poté evitare che l'Aragonese conquistasse i suoi feudi.di Paternopoli e Taurasi. Soltanto allora con il re per il tramite dello zio Marino Caracciolo conte di Sant'Angelo. Raggiunto un chiese per lui al papa il cappello cardinalizio e ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] I, n. 165). Divenne poi podestà di Trieste entrando in carica il 10 ag. 1306 (ibid., nn. 286, 303): l'anno dopo (se di lui si tratta) fu, con Andrea Zane e Iacopo Querini, ambasciatore al papa riferiscano a lui i documenti relativi a Marino "duca di ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] stata dopo la sua morte risolta dal papa. Due anni dopo Luigi III, che , Giovanna Il affidò all'A., a Marino Boffa, conte d'Arienzo e di Bovino partenza, sempre si facesse il suo nome tra i pochi, per i quali si richiedeva il perdono e la restituzione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] Roma in occasione dell'elezione di papa Alessandro V. Nel 1411 fu Marco de supra in luogo di Marino Caravello ("piezi" della sua elezione . P. D. C 2803, c. 187; Ibid., Codd. Cic. 3781, I, c. 254r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., VII, 156 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...