ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] opera, volta a stabilire uno stretto accordo tra il papa e il re di Francia. Moderato fautore dei Medici, dispacci da lui inviati durante le sue missioni diplomatiche si trovano ne I Diarii di Marino Sanuto, XI, Venezia 1884, coll. 844, 846; XVI, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] pubblicata, per opportunità politica, molto dopo il rientro del papa. Dal 1814 curò a lungo e senza esito l’edizione rientro, il 16 dicembre fu ascritto tra i patrizi della Repubblica di San Marino, dove molti membri della scuola classica romagnola, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] duchessa di Sessa, cugina di Giovanna II, il C. e Marino Boffa, che ordirono, consenziente, seppure in parte, la regina, bandiere unite di Renato d'Angiò e del papa. Accesasi subito la lotta fra i pretendenti e giunta nell'ottobre 1435 a Napoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] loro governo, che in diverse occasioni suscitò i sospetti e le rimostranze del papa. Si arrivò tuttavia a un accordo di 'iscrizione latina fatta collocare sul sepolcro del G. dal nipote Marino, che si legge tra l'altro nelle Inscrizioni veneziane del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] nei confronti di alcuni esponenti della "congiura" di Marino Falier, con i quali la dirigenza politica veneziana aveva ancora dei conti esternargli le condoglianze della Repubblica per la morte di papa Urbano V, suo fratello. L'anno seguente, mentre ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] messinese Filippo De Marino, il quale è ricordato tra i feudatari del re di Sicilia Martino I. Fu cittadino palermitano ' oratore del re Ferdinando I il D. partecipò al concilio di Costanza e prestò obbedienza a Martino V, il papa eletto l'11 nov. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Colonna ai SS. Apostoli, dove alloggiava. Inoltre il papa procedette all'arresto di alcuni famigli dei Colonna e pretese . I Colonna allora si armarono e, concentrarono le loro forze a Marino, aggregando intorno a sé i Conti, i Caetani, i Savelli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] mercantili con l'amministrazione della cosa pubblica: il nonno Marino, sposato a Cassandra di Pietro Gradenigo, ne era le trattative con Carlo V, la moderazione nei confronti del papa e la pace con i Turchi.
Il 18 luglio il G. fu eletto savio sopra ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] non riuscì ad ottenere il desiderato intervento del papa in favore della Repubblica - fece parte anche il C.: questi, venuto a conoscenza di una congiura che si andava tramando a San Marino per rovesciare i poteri costituiti e consegnare la città al ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] si affiancarono sei cappelle che il papa avrebbe dotato di indulgenze pari a 159; reg. 4, cc. 116, 140, 190; reg. 5, cc. 5, 140, 155; Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, reg. I, cc. 32, 72; reg. 2, cc. 57, 67, 76; reg. 3, cc. 36 s., 41, 50, 100; reg. 4 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...