GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] "quattro lustri nefandi". Ma i suoi bersagli preferiti erano i letterati come G.B. Marino, considerandosi egli il difensore del Bresavola a commissario generale di Curia, con il parere favorevole del papa, e poi a vescovo di Castro.
Il G. poté tornare ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] il 28 febbraio 1620 papa Paolo V Borghese concesse l riconfermata a vita con il permesso di Roma. Trascorse i suoi successivi 25 anni di vita nel monastero, tra in Morlupo, a cura di Sebastiano Nanni da Morlupo, Marino 1971; G. Antonazzi, C. P. e la ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] "III Kal. Marcii") ordinò all'arcivescovo eletto di Capua, Marino Filomarino, di assegnargli un vescovato in Puglia, e più precisamente mandato, difese i diritti del C., come difese anche i suoi poteri speciali di scomunica conferitigli dal papa. Per ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] ' Medici, eletto l'11 marzo. Il nuovo papa, Leone X, non dimenticò i servizi resigli dal B., che chiamò a far papa mediceo. Particolari rapporti di amicizia strinse, con Raffaello, al quale commissionò, per farne un dono al padre (il nome di Marino ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] curiali non restò inosservato a Roma, se papa Pio IV gli fece avere il 13 apr lettera del Borromeo del 4 maggio 1563. I termini dell'invito erano talmente perentori che il il 10 giugno 1571 ai reggenti di San Marino il B. parla sempre di "ingiusta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] di Parenzo, donde scomunicò il nuovo podestà Marino Villono; il 29 luglio da Orsera, ove lettera inviata da B. al papa proprio nel 1301, nella quale Ora è da dire che proprio per il 1297 i documenti editi dal Kandler non parlano mai di Bonifacio ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] il doge di Venezia Enrico Dandolo e i canonici di Grado. Da una lettera del papa ai canonici, del dicembre dello stesso anno 'ottobre dell'anno successivo il podestà veneziano di Costantinopoli, Marino Zeno, trasmise al F. un lungo elenco di edifici ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] a richiedere le reliquie di s. Vito al monastero di S. Marino in Pavia (Collectarius... Johannis de Geylnhusen, ed. H. Kaiser,
Nuovamente l'anno seguente il papa tornava a incaricare il B. di recarsi presso i tre principi per sollecitare ancora ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] 1653 fu ordinato sacerdote da papa Innocenzo X, presso cui -38) ed indirizzata a Francesco Marino Caracciolo, principe di Avellino e gran . 206; F.F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia, Crema 1907, I, p. 135; II, pp. 115 s.; E. Falconi, Documenti di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] doveva godere di queste intenzioni del papa dopo il ritorno di lui da Bevilacqua, il titolo marchionale per i feudi di Tornano e Serra. Dieci Paris 1858, pp. 108 s.; G. B. Marino, Epistolario seguito da lettere di altri scrittori del Seicento ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...