BORGIA, Nilo
Marco Petta
Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] e per molti anni ispettore bibliografico per i comuni di Grottaferrata, Marino e Rocca di Papa. Nel 1921 fondò l'istituto religioso delle bibliofilo nacque l'idea di un laboratorio per riparare i guasti prodotti al materiale librario dal tempo e da ...
Leggi Tutto
AZZONE
Alessandro Pratesi
Scriniario (probabilmente della Cancelleria apostolica, non figurando mai accanto al primo il titolo di "tabellio", proprio dei rogatari di atti privati) durante il pontificato [...] il 6 nov. 963 da Ottone I per deporre Giovanni XII, ma, cambiate le sorti e rientrato il papa in Roma, è tra le vittime inviato in Sassonia quale ambasciatore del popolo romano insieme con Marino vescovo di Sutri, e che molto probabilmente è la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...