DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] a Sebenico e a Zara. Tra i molti si distinsero il capitano Simeone, nominato "cavaliere aurato" da papa Innocenzo VIII (1490); suo fratello Giorgio per la sua erudizione.
Ebbe parte con Marino Statileo nel ritrovamento e nelle prime polemiche sull ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] di Parenzo, donde scomunicò il nuovo podestà Marino Villono; il 29 luglio da Orsera, ove lettera inviata da B. al papa proprio nel 1301, nella quale Ora è da dire che proprio per il 1297 i documenti editi dal Kandler non parlano mai di Bonifacio ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] creatore e il suo mondo, Il fallimento del papa, Il Vaticano) furono attribuiti, per la guerra d'indipendenza, il G. si arruolò tra i volontari e, con il grado di sergente, il 23 la cittadinanza onoraria di San Marino. Nello stesso anno, conseguì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] incaricato di recare al papa la tradizionale chinca. Egli Francesca, Giovanna e Marino Francesco Maria.
Il C . 1854, pp. 12, 71 s., 222 s., 317, 409, 417 s., 513; I. Fuidoro, Succesi del governo del conte d'Oñatte, a cura di A. Parente, Napoli 1932 ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] il doge di Venezia Enrico Dandolo e i canonici di Grado. Da una lettera del papa ai canonici, del dicembre dello stesso anno 'ottobre dell'anno successivo il podestà veneziano di Costantinopoli, Marino Zeno, trasmise al F. un lungo elenco di edifici ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] a richiedere le reliquie di s. Vito al monastero di S. Marino in Pavia (Collectarius... Johannis de Geylnhusen, ed. H. Kaiser,
Nuovamente l'anno seguente il papa tornava a incaricare il B. di recarsi presso i tre principi per sollecitare ancora ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] fratello Marino. i pontefici delle tre diverse obbedienze era schierato dalla parte di quello romano. La famiglia Cossa seguiva, invece, la scelta pisana del cardinale Baldassarre e ne condivideva anche le decisioni politiche. Il 17 luglio 1409il papa ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] di tre addottoramenti. Fra i suoi condiscepoli fu Ippolito Aldobrandini, il futuro papa Clemente VIII, che lo avrebbe ricordato (Crasso, 1652, pp. 64 s.) con commossa ammirazione quando i nipoti Marino Jr e Girolamo Pesaro lo misero al corrente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] ma non ai baroni franchi di Morea, protetti dal papa. Certo è, tuttavia, che la condotta dei comandanti , Il regno di Carlo I,1273, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXII (1875), p. 236; C. Manfroni, Storia della Marina italiana…, I, Livorno 1902, pp. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] invece, con Carlo di Rosso Marino e Girolamo di Francesco Barbarigo, un'alleanza venticinquennale estensibile anche al papa e all'Aragonese. In quell Ibid., Codd. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…, I, c. 263v; ibid., 3526: G. P. Gasperi, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...