DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] l'ultima volta nell'866, insieme con il figlio Marino associato nel governo e destinato alla successione. Ciò fa pensare con il papa, che si recò personalmente a Gaeta, convinsero infine D. a cambiare atteggiamento e a combattere contro i Saraceni, ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del 1444, sostituito da Marino Orsini, giunto a Napoli 1873, p. 155; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] seguito alla morte del cardinale Marino Grimani, che pare l ’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, I, pp. 310 s.; II, p. 88; N. Melchiori, Notizie ; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di Papa Paolo III, in Atti e memorie delle R. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] La loro sorte è oscura. Corse voce che prima della partenza fossero stati fatti uccidere dal papa.
Fonti e Bibl.: T. Walsingham, Historia Anglicana, a cura di H. T. Riley, I, London 1863, pp. 122 s.; Chronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, Napoli ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] partecipato nel 1311 all'elezione di Marino Zorzi, fu messo a capo efficace appoggio da parte del papa; la pace e l'unione Consiglio dei Rogati, Serie o Mixtorum", vol. I, libri I-XIV, a cura di R. Cessi e P. Sambin, Venezia 1960, I, p. 329; II, p. 98; ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] impegni presi con il papa, lasciando Modena e Reggio F. Thiriet, Delibérations des Assemblées vénitiennes concernant la Romanie, I, 1160-1363, Paris-La Haye 1966, nn. 150 , Paris 1903, p. 272; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 6, 344; R ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] s. e da M. Guglielminetti, in G. B. Marino, Lettere, Torino 1966, pp. 169 s., 186 a card. Scipione Borghese, nipote del papa, che alla fine del '20 Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Milano 1848-1859, I, pp. 81, 214; II, p. 37; III, pp ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] veneziano Marco Minio che informò il papa sulla missione dello J., "il quale [papa] laudò, e disse bon farlo intendere Marino Zorzi di Bernardo per aiutarlo, tra l'altro, in una controversia con i frati dell'abbazia di S. Giustina a Praglia, circa i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] castello di Val Mareno a Marino Falier, futuro doge, inviato come ambasciatore presso papa Urbano V e, in p. 33, 421 p. 71, 512 p. 84, 513 pp. 84 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, I, a cura di G.M. Thomas, Venezia 1880, n. 125 pp. 243 s.; II, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] cui Venezia aveva concluso una lega, si offriva come intermediario tra i due contendenti e, a tal fine, nel marzo del 1451 'ottobre del 1458 giungeva a Venezia la notizia che il papa aveva comunicato agli oratori di tutte le potenze la sua intenzione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...