DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] né dal D. né dai suoi corrispondenti.
L'attività presso i Pio valse al D. una buona fama di retore e riformatore dello Studio di Padova Marino Zorzi dell'opportunità di dedicatorie delle prime due opere, a papa Paolo III e a Galeazzo Florimonte ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] nipote del cardinale presidente di Romagna e futuro papa col nome di Giulio III, per insignorirsi . F. nel primo centenario dalla nascita, San Marino 1933; A. Garosci, San Marino. Mito e storiografia tra i libertini e il Carducci, Milano 1967, pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] poemetto di Pietro Nadal sulla pace di Venezia tra papa Alessandro III e Federico Barbarossa. Il codice della B. Cecchetti, La moglie di Marino Falier, in Archivio veneto, I (1871), 1, pp. 364-370; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Colombano nel quartiere di Porta Steri e della pieve di S. Marino, nonché arciprete del monastero di S. Michele nel plebanato di insegne. Con i canonici della cattedrale, fra i quali compariva Tommaso Parentucelli da Sarzana, futuro papa con il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] vicario generale imperiale del ducato di Spoleto, Marino da Eboli. I congiurati rifugiatisi nel Regno diffusero la voce della di Fasanella e Giacomo da Morra - erano stati indotti dal papa a organizzare una congiura contro l'imperatore svevo con la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] bloccare completamente le attività della nunziatura. Nell'ottobre 1654 il papa inviò in Spagna, con il titolo di nunzio, il . dovette mantenere buoni rapporti con i Colonna, visto che morì mentre era ospite nella loro signoria di Marino, il 28 o il 29 ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] iustitiae, rilevati dal dottore Marco Marino canonico regolare, si trova una Sisto V, e nella dedicatoria al papa l'A. c'informa che il ,pp. 464 s.; G. M. Masuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 897 s.; G. Origlia, Istoria dello ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] di una delegazione straordinaria inviata al papa (settembre 1672), e in entrambi i casi gli fu riservata la carica forse in tenera età; Giovanni (1652-1702) che, sposando Marina Giustinian Lolin di Polo, fu il continuatore della famiglia; Francesco ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] una di presentazione del poema al papa Vigilio, la seconda di dedica all risulta al governo di quella comunità un Marino.
Di F., oltre alle due lettere , Le valli dell'Adda e della Mera nel corso dei secoli, I, Pisa 1940, p. 56; G.P. Bognetti, Non l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Norfolk e a Liegi. Nell'autunno del 1250 fu inviato dal papa in Navarra per revocare l'interdetto imposto a quel regno a causa C. non intervenne, come per esempio i suoi compatrioti Marino Filomarino e Enrico Filangieri elevati contemporaneamente alla ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...