FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] parte della commissione incaricata di organizzare i festeggiamenti in occasione della visita di papa Pio IX (Messeri-Calzi, 1909 si trovano in collezioni private faentine: S. Pietro, S. Marino, Ritratto d'uomo, Vittorio Emanuele II (Dirani, 1987, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] per agevolare i maneggi della diplomazia estense che mirava a ottenere dal papa la sua investitura a cardinale. Nonostante i tentativi compiuti tornarono a frequentare le amenità estensi. Tra questi il Marino, il Tassoni, il Testi, il Rinuccini e il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] il Collegio, i capi dei Dieci, gli avogadori e "il forzo del Senato", oltre a Giambattista Egnazio e a Marin Sanuto, che ad esercitare ogni sforzo diplomatico e finanziario per dissuadere il papa dal concludere una tregua con Carlo V.
Dopo il sacco ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] 1578 e morto quattro anni dopo. Quanto i dissapori tra i genitori e l'ingrandirsi dell'influsso di di Camera, inviato del papa Gregorio XIII ad assistere alle E.: ci è pervenuto infatti un sonetto del Marino (in La galleria) che celebra il ritratto de ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] alla statua di Giovane per la tomba di papa Paolo IV (distrutta) che il L. dai lavori per l'apparato delle nozze di Ferdinando I (1589), in occasione delle quali realizzò, per la fusto di una fontana (San Marino, in California, Huntington, Botanical ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] mandato di amministrare i possedimenti appartenuti al Colonna. Il 5 sett. 1543 fu incaricato del governo di Marino; aveva inoltre " in Francia di nuovo G. Dandini, e Francesco I formalizzò al papa la richiesta di convocare il concilio entro tre mesi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] d'obbedienza al neoeletto pontefice Marcello II. Morto il papa dopo soli 21 giorni di pontificato e subentrato al dei suoi beni e, alla di lei morte, eredi universali i due figli Almorò e Marino; a quest'ultimo, e dopo di esso alla primogenitura in ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] trentacinque bassorilievi che ornavano il vestibolo della villa di Marino Torlonia, fratello di Alessandro, nei pressi di porta del papa dal suo viaggio nella Comarca, è conservato in un'incisione del G. stesso.
Di questi anni sono anche i numerosi ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , in La scuola nell’Occidente latino dell’alto medioevo, I, Spoleto 1972, pp. 51-109; Id., Un secolo B. Picotti, La giovinezza di Leone X, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV (con e storici cattolici. Il giovane Marino Gentile, G. B. P ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] opera documentata per i principi è la Fontana dei mascheroni, del 1721, da collocarsi a Marino e di cui bassorilievo raffigurante L'offerta del patrizio Giovanni a papa Liberio e la statua di S. Pasquale I (Cochetti, p. 190), da altri identificata ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...