BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] , p. 191).
Con l'autorizzazione di Cosimo I, soggiornò a Bologna, per eseguire la Fontana del (Desjardins, pp. 172-74) e il papa, nel 1599, lo nominò cavaliere di Cristo e Huntington Art Gallery, di San Marino, California).
Per il giardino di Boboli ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] V.to. … credeva haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in questo ultimo dato alla vita retirata et fu detto d. (Roma 1766), Appendice, p. 293; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 427; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] palazzo paterno e, quindi, nella villa di famiglia a Marino ove, ristabilitosi, sperpererà grandi somme al gioco.
L Contarini, "odia i Collonesi". Il papa è "angustiatissimo": "se fa giustitia", osserva Contarini, s'inimica i Colonna coi quali è ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] domine imperatricis"). Morì prima del 1248.
Insieme con i fratelli Marino e Giacomo, il C. successe, alla morte del Marino, fece parte del piccolo seguito del principe Manfredi di Taranto, il quale ad Acerra, dopo la rottura definitiva con il papa ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] della Paleotta, a San Marino di Bentivoglio. Minore 1623il cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, chiamò il C. a in S. Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 227 s.; I. Adamoli, Origini e vicende del convento di S. Maria dei Servi in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] I per Venezia - è nominato, il 12 ottobre, rappresentante presso la S. Sede, in sostituzione del "papista" Marino Cavalli sarpiane sulla giurisdizione adriatica ribattendo la tesi del papa della provenienza romana e perciò della revocabilità del ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Rodano, con il proposito di catturare il papa Innocenzo VI e i cardinali presenti ad Avignone. La grave minaccia fu battaglia di Marino, il L. continuò comunque a servire l'antipapa Clemente VII sui diversi fronti che opponevano il papa d'Avignone ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] "per insegnare a uno nipote, cioè, il futuro cardinale Marino Grimani; e compare qui anche un primo accenno alla possibilità Della Rovere (senza che per questo si guastassero i rapporti col futuro papa Paolo III). Da Bologna aveva scritto ad Aldo, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] la querela e col conciliarsi amichevolmente con i suoi avversari, benché il papa Onorio III avesse già nominato dei giudici città che nel 1246 combatté sotto Marino da Eboli presso Spello (Perugia) contro i cavalleggeri della Chiesa romana. In questo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] esecutori testamentari la moglie Felipa, la figlia Caterina e i figli Marino, Orso, Tommaso e Luca, senza fare alcuna menzione del 1350 il G. era anche stato eletto ambasciatore presso papa Clemente VI ad Avignone, ma a causa delle cattive condizioni ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...