BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] studi, il B. fu inviato dal padre a. San Marino, ove conseguì la licenza liceale nell'estate del 1914. Di i parassiti", la necessità di spazzar via "i disertori della vita",... i cosiddetti borghesi", cioè coloro che "con i rotondi capitali di papà ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , in qualche momento, a mettere il papa nell'incertezza. I rappresentanti invece della Francia e della Spagna contro questo Cesare, così diverso dall'omonimo antico. Forse solo il Marino in un epigramma della sua Galleria (Venezia 1664, p. 118) ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] La curiosità verso il mondo naturale, marino soprattutto, risente dell’illustrazione scientifica promossa da Höper, B. P, Worms 1987; A. Ghirardi, Indagini per B. P.: i ritratti di papa Gregorio XIII, in Il Carrobbio, XV (1989), pp. 125-130; Ead., B ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] armi quando comparvero i ritratti di Pio IX illuminati dalle fiaccole e si udirono le grida di evviva dirette al papa. Il C. maggio, quando alcuni agitatori seguiti dalla folla penetrarono in palazzo Marino e, dopo aver maltrattato il C., che si era ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] ’Archivio di Stato di Macerata, nei protocolli del notaio Marino di Coluccio da Montalto, testimoniano l’allogazione dei lavori a , p. 87).
Il 4 maggio 1492 papa Innocenzo VIII ordinò di revisionare i conti delle fabbriche delle rocche di Osimo, Jesi ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] egli aiutò il poeta Giambattista Marino, che arrivò in Francia nel a offrire un enorme dono al papa. Talvolta Leonora cercava avidamente di strappare Léonora Galigaî, Paris 1968, pp. 227-230. Per i pamphlets del 1616-1617: Les Sources de l'hist. de ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] riabilitazione solenne da parte del papa), ma pronto ad offrire i propri buoni uffici personali e per l'Umbria, II (1896), pp. 321-339; A. Borzelli, Il cav. G. B. Marino, Napoli 1898, pp. 57-59,80; R. Couzard, Une ambassade à Rome sous Henri IV (1601 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] di Monaco - recano antiche attribuzioni al Tintoretto, mentre Un papa che dà audienza ad un monaco della collezione Rudolf di et singol., Venezia 1604, cc. 115v, 225v; G. B. Marino, La Galeria, I, Venezia 1629, pp. 75, 79; M. Boschini, La carta ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] si era adoperato per la sua riconciliazione col papa. Ritiratisi rapidamente i Francesi, A., avuto il salvacondotto papale , con l'aiuto dei Colonna si rifugiò nel feudo colonnese di Marino, da dove, confuso tra gli uomini di Prospero Colonna, poté ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] la corte di Paolo V e più volte propostosi al papa per un impiego come segretario pontificio, o, più probabilmente, chiamata alla corte del principe di Avellino, Marino Caracciolo, uno fra i più cospicui esponenti dell'alta aristocrazia napoletana ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...